L'arca olearia

MATURAZIONE E RACCOLTA DELLE OLIVE: STRATEGIE E TECNOLOGIE PER AUMENTARE LA COMPETITIVITÀ

Riduzione di prezzi e costi, la strada da seguire per l’Italia parrebbe questa. Olivicoltura superintensiva, forte meccanizzazione e utilizzo di cultivar adatte, come le spagnole Arbequina e Arbosana. Non bastano le nostre settecento cultivar autoctone?

08 aprile 2006 | Mena Aloia

Il primo aprile ad Alanno, in provincia di Pescara si è tenuto il convegno nazionale “Maturazione e raccolta delle olive: strategie e tecnologie per aumentare la competitività in olivicoltura” organizzato dall’A.R.S.S.A, Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo, dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia e dall’Istituto Tecnico Agrario Statale “P.Cuppari” di Alanno.
Il convegno, aperto a ricercatori, imprenditori e professionisti del comparto olivicolo-oleicolo, ha affrontato tematiche inerenti la maturazione e la raccolta delle olive, con particolare riferimento alla meccanizzazione e alle implicazioni organizzative, qualitative ed economiche per aumentare la redditività e la competitività dell’olivicoltura.
Vista la moltitudine delle relazioni presentate non posso che fare una riflessione generale senza addentrarmi nello specifico dei vari temi trattati che verranno tutti pubblicati, per coloro che fossero interessati, dall’A.R.S.S.A.



Lo spunto per questa mia riflessione mi è venuto quando ho sentito parlare di due cultivar spagnole (Arbequina e Arbosana) dal professor Godini del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali dell’Università degli Studi di Bari.
Secondo il professor Godini le cultivar spagnole da lui studiate sono quelle che posseggono le caratteristiche idonee richieste da un modello di olivicoltura superintensiva che è vista come ultima innovazione per ridurre i costi di produzione soprattutto attraverso la riduzione della manodopera.
Il sistema si basa su alta densità di piantagione, rapida e consistente entrata in produzione e abbattimento dei costi di raccolta, che viene effettuata con una macchina vendemmiatrice scavallatrice.
Si è dato, poi, conto dei risultati forniti da un oliveto sperimentale superintensivo realizzato in provincia di Bari.
Ecco la mia riflessione.
Non bastano le nostre 700 cultivar autoctone?
Scusate la banalità della domanda, ma credevo fosse un dato ormai acquisito da tutti che fra i fattori critici di successo della nostra olivicoltura ci fosse proprio il nostro straordinario panorama varietale.
Ogni cultivar rappresenta un territorio, ha una storia che non possiamo ignorare.
Non si possono buttare via millenni di storia e migliaia di diversi profumi, sapori e colori.
Non possiamo parlare un giorno di Made in Italy e un altro di cultivar spagnole.
Se vogliamo essere competitivi, sia a livello internazionale che sul mercato interno, dobbiamo fare una scelta strategica ben precisa e seguirla.
Le scelte non sono poi così tante, o si decide di essere competitivi sui costi o si decide di differenziare il proprio prodotto.
Per l’olivicoltura italiana, credo che una leadership di costo sia quantomeno difficile se non impossibile da realizzare.
Puntiamo allora sulla nostra unicità che dovrà essere compensata con prezzi superiori alla media.
Se confondiamo le due strade corriamo il rischio di rimanere bloccati a metà del guado e di non riuscire a creare alcun vantaggio competitivo perché il raggiungimento di tipi diversi di vantaggio competitivo richiede azioni non coerenti tra loro.
E’ indiscutibile, intendiamoci, che i costi della raccolta incidono tantissimo sul prezzo finale dell’olio ed è quindi necessario continuare sulla via della ricerca. Si devono sempre perseguire aggressivamente tutte le opportunità di ridurre i costi che non sacrificano la differenziazione. Oltre questo punto, però, bisogna scegliere il vantaggio competitivo della differenziazione.
Si parla tanto di filiera, sarebbe forse opportuno che anche la ricerca ne tenesse conto. Un ricercatore non può privilegiare delle cultivar spagnole senza prima essersi confrontato con un serio ed approfondito studio di settore.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La scuotitura meccanica per una raccolta efficiente delle olive

Nessuna differenza tra i tempi di scuotimento, né in termini di efficienza di raccolta né in termini di danni alle piante. L'indice di maturità delle olive ha influito sulla forza necessaria per staccare i frutti

06 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetti dell'irrigazione in deficit sulla qualità dell'olio d'oliva in diverse date di raccolta

Nessuna differenza significativa riscontrata nei parametri vegetali tra i trattamenti di irrigazione. La produttività idrica è di 1,0 e 1,4 kg di olio per metro cubo di acqua in deficit sostenuto e regolamentato.

03 ottobre 2025 | 20:00

L'arca olearia

L'influenza del periodo di potatura e dell'intensità sulla crescita vegetativa e sulla produttività in un oliveto semi intensivo

L'effetto della tecnica di potatura sulla risposta vegetativa e riproduttiva dovrebbe essere valutato su almeno un ciclo annuale completo carica scarica, poiché l'effetto della gestione della chioma è cumulativo nel corso degli anni

03 ottobre 2025 | 19:20

L'arca olearia

Le proprietà nutraceutiche negli oli extravergini di oliva monovarietali e monitoraggio della loro stabilità durante lo stoccaggio

Le differenze nel contenuto fenoli di olio di oliva in olive umbre Moraiolo, Frantoio e Dolce Agogia, altre della Puglia, Coratina, Peranzana e Bella di Cerignola, e altre erano tipiche cultivar spagnole Arbequina e Arbosana

03 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

La dinamica delle concentrazioni di fenoli nelle foglie di olivo e nell’olio extravergine di oliva a ottobre, novembre, dicembre

La tempistica di raccolta delle olive e delle foglie di olivo svolge un ruolo chiave nell’ottimizzare sia le proprietà nutrizionali che quelle funzionali dei prodotti olivicoli

03 ottobre 2025 | 18:40

L'arca olearia

Nuovo no della Spagna all’abbassamento degli steroli per l’olio extravergine di oliva di Coratina

Durante la riunione che precede il Comitato chimici del Consiglio oleicolo internazionale, a Bruxelles accesa disputa sull’abbassamento del limite degli steroli per la Coratina. La Spagna continua a dire no

02 ottobre 2025 | 18:45 | Alberto Grimelli