L'arca olearia
MATURAZIONE E RACCOLTA DELLE OLIVE: STRATEGIE E TECNOLOGIE PER AUMENTARE LA COMPETITIVITÀ
Riduzione di prezzi e costi, la strada da seguire per l’Italia parrebbe questa. Olivicoltura superintensiva, forte meccanizzazione e utilizzo di cultivar adatte, come le spagnole Arbequina e Arbosana. Non bastano le nostre settecento cultivar autoctone?
08 aprile 2006 | Mena Aloia
Il primo aprile ad Alanno, in provincia di Pescara si è tenuto il convegno nazionale âMaturazione e raccolta delle olive: strategie e tecnologie per aumentare la competitività in olivicolturaâ organizzato dallâA.R.S.S.A, Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo, dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dellâUniversità degli Studi di Perugia e dallâIstituto Tecnico Agrario Statale âP.Cuppariâ di Alanno.
Il convegno, aperto a ricercatori, imprenditori e professionisti del comparto olivicolo-oleicolo, ha affrontato tematiche inerenti la maturazione e la raccolta delle olive, con particolare riferimento alla meccanizzazione e alle implicazioni organizzative, qualitative ed economiche per aumentare la redditività e la competitività dellâolivicoltura.
Vista la moltitudine delle relazioni presentate non posso che fare una riflessione generale senza addentrarmi nello specifico dei vari temi trattati che verranno tutti pubblicati, per coloro che fossero interessati, dallâA.R.S.S.A.
Lo spunto per questa mia riflessione mi è venuto quando ho sentito parlare di due cultivar spagnole (Arbequina e Arbosana) dal professor Godini del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali dellâUniversità degli Studi di Bari.
Secondo il professor Godini le cultivar spagnole da lui studiate sono quelle che posseggono le caratteristiche idonee richieste da un modello di olivicoltura superintensiva che è vista come ultima innovazione per ridurre i costi di produzione soprattutto attraverso la riduzione della manodopera.
Il sistema si basa su alta densità di piantagione, rapida e consistente entrata in produzione e abbattimento dei costi di raccolta, che viene effettuata con una macchina vendemmiatrice scavallatrice.
Si è dato, poi, conto dei risultati forniti da un oliveto sperimentale superintensivo realizzato in provincia di Bari.
Ecco la mia riflessione.
Non bastano le nostre 700 cultivar autoctone?
Scusate la banalità della domanda, ma credevo fosse un dato ormai acquisito da tutti che fra i fattori critici di successo della nostra olivicoltura ci fosse proprio il nostro straordinario panorama varietale.
Ogni cultivar rappresenta un territorio, ha una storia che non possiamo ignorare.
Non si possono buttare via millenni di storia e migliaia di diversi profumi, sapori e colori.
Non possiamo parlare un giorno di Made in Italy e un altro di cultivar spagnole.
Se vogliamo essere competitivi, sia a livello internazionale che sul mercato interno, dobbiamo fare una scelta strategica ben precisa e seguirla.
Le scelte non sono poi così tante, o si decide di essere competitivi sui costi o si decide di differenziare il proprio prodotto.
Per lâolivicoltura italiana, credo che una leadership di costo sia quantomeno difficile se non impossibile da realizzare.
Puntiamo allora sulla nostra unicità che dovrà essere compensata con prezzi superiori alla media.
Se confondiamo le due strade corriamo il rischio di rimanere bloccati a metà del guado e di non riuscire a creare alcun vantaggio competitivo perché il raggiungimento di tipi diversi di vantaggio competitivo richiede azioni non coerenti tra loro.
Eâ indiscutibile, intendiamoci, che i costi della raccolta incidono tantissimo sul prezzo finale dellâolio ed è quindi necessario continuare sulla via della ricerca. Si devono sempre perseguire aggressivamente tutte le opportunità di ridurre i costi che non sacrificano la differenziazione. Oltre questo punto, però, bisogna scegliere il vantaggio competitivo della differenziazione.
Si parla tanto di filiera, sarebbe forse opportuno che anche la ricerca ne tenesse conto. Un ricercatore non può privilegiare delle cultivar spagnole senza prima essersi confrontato con un serio ed approfondito studio di settore.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45
L'arca olearia
A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi
01 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00