L'arca olearia
Partito il valzer delle previsioni sulle produzioni d'olio d'oliva nel Mediterraneo. Ecco una sintesi ragionata
Anche la cooperativa spagnola Oleoestepa e la rivista greca Olivenews si lanciano nelle previsioni sulla prossima campagna olearia, con notizie affatto rassicuranti e talvolta stime sopravvalutate, come quelle che riguardano l'Italia
06 luglio 2017 | T N
Le preoccupazioni sulla prossima campagna olearia si stanno intensificando in tutto il Mediterraneo, tanto che ben due riviste hanno fornito i loro dati previsionali sul raccolto.
I dati sono in linea con quelli diffusi da Teatro Naturale il 2 giugno scorso.
Oleoestepa stima una produzione mediterranea di 2,745 milioni di tonnellate, con 1,250 milioni di tonnellate dalla Spagna, 270 mila tonnellate, alla pari, tra Italia e Grecia, 250 mila tonnellate dalla Tunisia, 190 mila tonnellate dalla Turchia, 115 mila tonnellate il Portogallo e 100 mila tonnellate il Marocco.
Olivenews.gr stima una produzione mondiale tra 2,430 e 2,730 milioni di tonnellate, con la media a 2,580 milioni di tonnellate. Le medie produttive previste dai greci sono 1,175 milioni di tonnellate per la Spagna, 309 mila tonnellate per l'Italia, 270 mila tonnellate per la Grecia, 95 mila per il Portogallo, 105 mila il Marocco, 260 mila in Tunisia, 240 mila in Turchia.
Le stime di Teatro Naturale, più di un mese fa, parlavano di una produzione mediterranea di 2,8 milioni di tonnellate, con 1,15 milioni per la Spagna, 300 mila tonnellate per l'Italia, 270 mila tonnellate per la Grecia, 150-180 mila tonnellate per la Tunisia, produzioni sostanzialmente invariate o con lievi cali rispetto ad anno precedente per Portogallo (che beneficia dell'entrata in produzione di nuovi impianti) e Marocco.
Emerge un certo allineamento con i dati, eccezion fatta per Tunisia e Turchia, dove si registrano le difformità più importanti. Si tratta, in entrambi i casi, di territori difficili, connotati da una forte diversità dei territori produttivi e con le notizie che trapelano usualmente con una certa lentezza.
Volendo rivedere i nostri dati, un mese dopo le prime indicazioni, possiamo ragionevolmente prevedere una produzione iberica a 1,15 milioni di tonnellate, una produzione italiana a 250 mila, una greca a 250 mila, quella tunisina a 200 mila, quella marocchina a 90 mila, la portoghese a 100 mila, la produzione turca a 220 mila. Non ci esprimiamo per la Siria che pur produce e produrrà olio ma stante le condizioni di guerra, soprattutto per autoconsumo. Ne risulterebbe, al netto della produzione siriana, una produzione complessiva nel mediterraneo a 2,3 milioni di tonnellate, arrotondabile a 2,4 milioni di tonnellate considerando il contributo di tutti gli altri paesi produttori minori.
Confermiamo quindi quanto detto il 2 giugno: “...una produzione da 2,7 milioni di tonnellate provocherebbe un sensibile arretramento dei consumi, a beneficio di altri grassi e oli vegetali.
A fronte di un potenziale calo delle quotazioni all'ingrosso durante l'estate, dovuto soprattutto alla riduzione degli scambi, è ipotizzabile un mercato sostenuto all'avvio della campagna olearia.”
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00