L'arca olearia
L'intelligenza artificiale contro la mosca delle olive
Un progetto spagnolo, finanziato dal Ministero dell'Economia, dell'Industria e competitività, vuole sviluppare un modello predittivo per il controllo di Bactrocera oleae che possa prevedere l'attacco con quattro settimane di anticipo
26 giugno 2017 | T N
Programmare il trattamento contro la mosca delle olive con quattro settimane di anticipo, senza attuare una lotta a calendario, peraltro proibita dai regolamenti comunitari sulla lotta integrata obbligatoria.
E' l'obiettivo di un gruppo di ricercatori dell'Università Pablo de Olavide, coordinato dal professor Francisco Martínez Álvarez. Il progetto, che è stato chiamato "IA2GIP: l'intelligenza artificiale applicata alla difesa integrata" è stato finanziato dal Ministero dell'Economia, dell'Industria e competitività iberico, nell'ambito del Piano Stato di ricerca scientifica e tecnica e innovazione 2013- 2016. Coinvolto anche il Novadrone, l'Istituto Andaluso di Tecnologia (IAT) e l'Università di Siviglia.
Il gruppo vuole integrare modelli matematici, l'intelligenza artificiale e sensori per fornire raccomandazioni per l'agricoltore. In particolare il progetto prevede lo sviluppo e la combinazione di diverse tecnologie che includono l'uso di apprendimento profondo, algoritmi genetici, reti neurali, logica fuzzy e tecniche di ottimizzazione che consentono l'uso di enormi quantità di informazioni in tempo reale.
Grazie alle centraline meteo e alle reti di monitoraggio, infatti, possiamo parlare di Big Data olivicoli, solo parzialmente sfruttati.
L'intervento dell'uomo, però, verrà progressivamente ridotto grazie all'utilizzo di droni.
L'obiettivo dichiarato è quello di prevedere lo sviluppo, e quindi anche l'attacco, della mosca delle olive con quattro settimane di anticipo.
Grazie a questo sistema si vuole ridurre le perdite produttive dovute a questo fitofago ma anche razionalizzare l'utilizzo di presidi fitosanitari, proteggendo l'ambiente.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00