L'arca olearia
L’OLIVICOLTURA NON VERRA’ ABBANDONATA, MA OCCORRE UN RINNOVAMENTO DEGLI IMPIANTI E UNA SCELTA OCULATA DELLE VARIETA’. TANTI I FATTORI IN GIOCO
Marketing, capacità di adattamento alle condizioni pedoclimatiche, resistenza ai parassiti e alle principali malattie, forma di allevamento e sistema di raccolta desiderato. Pensare al futuro, alla gestione e alle tendenze del mercato. Si tratta di scelte aziendali e imprenditoriali che possono essere guidate da una politica nazionale
18 marzo 2006 | Alberto Grimelli
Stando ai dati forniti dallâUnaprol e dalle principali associazioni di categoria, in questa campagna olearia non câè stato quellâabbandono dellâolivicoltura che aleggiava come uno spettro.
Si tratta di un dato positivo ma ancora, purtroppo, suscettibile di drastici cambiamenti. Le quotazioni dellâolio in sensibile rialzo fin da novembre ha spinto a raccogliere. Oltre a ciò lâincertezza sullâapplicazione e lâapplicabilità della nuova organizzazione comune di mercato ha indotto probabilmente più di un olivicoltore a produrre.
Eâ certo che lâItalia sconta un clamoroso ritardo nel rinnovamento degli impianti.
Gli oliveti come statue viventi ed elementi del paesaggio hanno condizionato le decisioni della classe politica, che certamente non hanno favorito lâimpianto di nuovi oliveti a scapito di vetusti alberi, pur splendidi, ma, in molti casi, antieconomici.
Poco sfruttati, salvo pochi ed isolati casi, come elementi di marketing e di valorizzazione del prodotto olio extra vergine di oliva, sono invece sopportati come fossero parenti scomodi.
Una gestione che preveda una riduzione dei costi, per vendere allâingrosso lâolio, non può quindi prescindere da un rinnovamento dellâimpianto volto alla sua razionalizzazione.
Tra le scelte più importanti per lâimprenditore quella della o delle varietà.
I fattori e i criteri di scelta
- Capacità di adattamento pedoclimatico e rusticità 
La rusticità è un requisito che conferisce alla varietà la capacità di adattarsi a condizioni climatiche difficili o a suoli marginali (sassosi e poco fertili). Caratteristiche dellâapparato radicale e sensibilità alle gelate o ai venti sono quindi tra i primi elementi da considerare. Così pure portamento e vigoria, con particolare riferimento a questâultimo parametro. Scegliere una varietà a vigoria ridotta in una zona difficile significa inevitabilmente un ritardo, anche sensibile, nellâentrata in produzione dellâimpianto e maggiori difficoltà anche nella gestione della potatura e delle concimazioni.
- resistenza ai parassiti e alle principali malattie
In quasi tutti i volumi dedicati alle cultivar di olivo molto spazio viene dedicato, non a caso, alle sensibilità a vari parassiti. In zone umide e caratterizzate da elevati ristagni idrici è bene considerare la resistenza a occhio di pavone e alla rogna. Meno certi e attendibili i dati che riguardano la sensibilità alla mosca delle olive, per cui in aree dove bactrocera oleae compie tre o quattro generazioni allâanno è bene scegliere varietà con maturazione precoce e con drupe piccole, tali da limitare lâeventuale danno. 
- marketing e caratteristiche dellâolio
Lâolivicoltore, oltre ai caratteri desiderati nella pianta deve assicurarsi che siano presenti anche nel prodotto finito alcune caratteristiche organolettiche e fisico-chimiche. Tra le più richieste al momento, un alto tenore in acidi grassi monoinsaturi (acido oleico), un alto contenuto di antiossidanti (tocoferoli e fenoli antiossidanti) e caratteristiche organolettiche equilibrate senza una netta prevalenza dellâamaro o del piccante.
- forma di allevamento, sistema di raccolta e gestione dellâoliveto
Le caratteristiche di portamento e di vigoria della chioma vanno considerate prima di scegliere la varietà e in funzione della forma di allevamento desiderata. Una cultivar a portamento assurgente mal si adatta, ad esempio, al monocono. Così, nel caso di un sistema di raccolta meccanico per scuotitura è bene non privilegiare varietà a portamento pendulo, che non permettono unâadeguata trasmissione delle onde ondulatorie fin sulla fronda fruttifera. L'inadeguatezza del sistema colturale e dei mezzi di raccolta disponibili o prevedibili in azienda potrebbe comportare decrementi di produzione, seri danni alla salute delle piante, nonché costi economicamente non convenienti.
Decisioni aziendali che devono venire guidate
Solo una ottima conoscenza dellâambiente, del territorio, oltre che basi di agronomia, di gestione dellâoliveto e una buona conoscenza delle caratteristiche salienti di ogni varietà consente di compiere scelte consapevoli.
Eâ quindi lâimprenditore, magari coadiuvato da un tecnico, a dover affrontare la questione.
Non deve essere lasciato solo. 
In particolare allâazienda olivicola dovrebbero essere forniti chiari indirizzi e andrebbe illustrata esaurientemente la politica olivicola nazionale, regionale e locale, poiché, come ho già avuto modo di ricordare, le scelte non solo unicamente tecniche.
Premio di prezzo o contenimento dei costi? Quali tutele e garanzie nel caso di una politica volta alla qualità? Quali nel caso di produzioni di massa?
Nebbia. Si parla al tempo stesso di ridurre le spese di gestione dellâoliveto e di alta qualità e tipicità. Una visione dicotomica, si cammina con una scarpa e una ciabatta. Così non si farà molta strada.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00