L'arca olearia

Nuovi oliveti, scatta il totocultivar. Quale scegliere per rispondere alle richieste del mercato?

Confessioni di un vivaista olivicolo: anche nell'olio di oliva si va per "mode". Ci fu il boom dell'Itrana e quest'anno vi è stato l'exploit della Leccio del Corno. Occorrebbe invece un'attenta gestione e pianificazione per valorizzare davvero il patrimonio genetico nazionale

26 maggio 2017 | Pietro Barachini

Ogni anno quando si arriva ad aprile in vivaio scatta il totocultivar, si crea il dilemma di quali varietà innestare cercando di indovinare il trend dei due anni successivi.

La scelta è ampia; abbiamo in collezione circa 40 cultivar certificate di tutta Italia e, nonostante questo, ogni volta ci troviamo in difficoltà a soddisfare le richieste dei clienti. In realtà non c'è una regola precisa per cui un cliente sceglie una cultivar rispetto ad un altra, tutti vorrebbero produrre un olio profumato ad alto contenuto nutraceutico.

Ma prima bisogna pensare a produrre le olive in base a fattori pedoclimatici, per rendere l'oliveto economicamente sostenibile. E' per questo che i nostri "amici" spagnoli hanno pensato bene di creare cultivar in laboratorio, brevettando ogni anno un clone nuovo con caratteristiche agronomiche sempre più impattanti.

Per fortuna però al mondo l'olio extravergine italiano di qualità, viene acquistato ad alto prezzo per la sua origine , perché le cultivar Italiane sono quelle con i più alti valori nutrauceutici al mondo. Allora dobbiamo darci da fare e cercare di recuperare ogni anno delle cultivar in via di estinzione; ogni regione olivicola ha in media 60 /70 cultivar di olivo autoctone, di queste però non ne recupera nemmeno il 10 % .

La tendenza del momento è piantare cultivar di altre regioni o addirittura di altri paesi.

Il mondo del vino ci ha insegnato bene che standardizzare le cultivar in Italia, a lungo tempo, si rivela contro producente, perderemmo tutto il valore aggiunto che altri paesi non hanno e che ci fa sopravvivere. E' vero dobbiamo produrre di più, ma forse dovremmo ripristinare terreni con piante più produttive e fare olio sempre di alta qualità.

Ogni anno assistiamo ad un andamento dei trend sempre più contrastanti.

Ricordo il caso dell'Itrana quando si utilizzò per la prima volta come oliva da olio, l'anno dopo tutti volevano piantare itrana nei loro terreni stravolgendo quello che era il gusto tipico regionale.

Il 2017 è l'anno del Leccio del corno; mi ricordo quando abbiamo iniziato a produrla nel 2012 con appena 500 innesti ora siamo a 20.000 . Certo c'è da dire che è una varietà molto compatta, che può essere usata su sesti anche più stretti, che resiste bene all'umidità e che se raccolta presto dà un olio deciso con profumi eccezionali. La richiesta per l'anno 2017 è stata al di sopra delle aspettative: volevano piantarla anche in Puglia e in Sicilia, cosa che sono molto contrario in quanto è una cultivar Toscana e come tale esprime il massimo al centro Nord.

A parte le cultivar "estere" o "brevettate " per cui sono pienamente contrario a piantarle in Italia, per la mancanza di origine, credo che debba essere fatto un programma con le regioni italiane ed aziende vivaistiche specializzate, mettendo intorno ad un tavolino produttori, dirigenti regionali, vivaisti, Dop e Igp programmando insieme ogni due anni le cultivar da produrre.

Sono molto preoccupato del futuro di alcune regioni come la Puglia gia duramente colpite dalla Xylella , nei prossimi mesi dovranno decidere che cultivar mettere e le notizie che arrivano non sono le migliori.

C'e solo un posto in Italia per far crescere la Coratina, la Cellina, l'Ogliarola , ed è la Puglia. Altre cultivar andrebbero a trasformare in maniera irreversibile il gusto tipico dell'olio pugliese con conseguenze di mercato devastanti.

La ricerca in Italia è la migliore al mondo ma purtroppo programmi di recupero ed identificazione delle cultivar autoctone sono sempre piu rari.

Spero tra qualche anno di vedere un inversione di tendenza e magari riprodurre piante di olivo certificate per tutte le regioni d'italia , e scrivere che i trend futuri sulle cultivar saranno le 538 varietà divise in ogni regione di origine.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamenti climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40

L'arca olearia

Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari

17 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine

16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Pietro Barachini

28 maggio 2017 ore 08:35

Il paragone era doveroso , sono ancora poche le persone che comprendono il concetto "olio di alta qualita" , soprattutto tra I produttori . Cosi come e' stato nel vino c 'e' bisogno di cambiare cultura , e' un momento pericoloso se non si capisce l'unica strada e' la biodiversita' , tra 10 anni non ci sara' piu un olio di cultivar autoctone ed a quel punto non converra' piu produrre olio in Italia .

Vittorio Capitanio

27 maggio 2017 ore 15:42

Paragonare il vino con l'olio è un errore strategico nascente dalla mancanza di conoscenza del posizionamento dell'olio italiano sui mercati mondiali.
Questo modo di pensare ci condanna a rimanere nel Medioevo e piano piano a soccombere felici.