L'arca olearia

Nuovi controlli bloccanti sul portale Sian per l'olio d'oliva

La Repressione Frodi annuncia nuovi controlli bloccanti nella gestione dei prodotti in conto terzi dalla prossima campagna olearia. Riguarderà sia le olive sia l'olio per evitare giacenze “anomale” dei conto terzisti

12 maggio 2017 | T N

La Repressione Frodi ha comunicato che, dalla prossima campagna olearia, sul Registro Sian di carico e scarico dell'olio verranno implementati nuovi controlli bloccanti nelle operazioni conto terzi.

Nello specifico i nuovi controll bloccanti impediranno nelle operazioni per “conto terzi”:

- lo scarico di un quantitativo di olive di proprietà di un determinato soggetto superiore al quantitaivo effettivo di olive detenute dal terzista per conto del medesimo soggetto,

- lo scarico di olio da un recipiente di stoccaggio per conto di un soggetto non ricompreso tra i proprietari dell’olio contenuto nel recipiente stesso.

- lo scarico da un recipiente di stoccaggio di un quantitativo di olio di proprietà di un detterminato soggetto superiore al quantitativo effettivamente contenuto per conto del medesimo soggetto.

Ad esempio, nel caso in cui nel recipiente n. 1 vi fosse contenuto olio di proprietà di A, di B e di C e nel recipiente n. 2 quello di D. dal silos n.1 non si potrà, più scaricare olio per conto di D e dal silos 2 non si potrà più scaricare olio per conto di A o B o di C.

Un altro esempio, nel caso in cui nel recipiente n. 1 vi fossero contenuti 100 kg di olio di A, 100 kg di B e 500 kg di C, si potranno scaricare al massimo 100 kg di olio di A, 100 kg di B e 500 kg di C.

Secondo la Repressione Frodi, l’assenza dei suddetti controlli “bloccanti” ha generato nel tempo delle giacenze “anomale” nei recipienti di stoccaggio dei conto terzisti. Pertanto è in corso di predisposizione una funzionalità specifica per consentire il “riallineamento” delle giacenze.

Per Aifo: "molti software già offrono controlli di congruità sui flussi di prodotto interni al frantoio e, con molta probabilità, l’implementazione di questi controlli bloccanti non comporterà l’insorgenza di particolari criticità durante le consuete attività di gestione del Registro Telematico."

Vi è comunque sempre la possibilità di  "analizzare sul Portale SIAN, nella sezione della reportistica, eventuali movimentazioni che generano doppie giacenze e all’eventuale risoluzione prima di utilizzare lo strumento del riallineamento che, anche se permette di superare il blocco, resta evidente l’eventuale errore di tracciabilità che lo ha generato."

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00