L'arca olearia

A MILANO UNA GIORNATA TUTTA DEDICATA ALL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

Degustolio ha rappresentato una efficace e pregevole iniziativa. Ha avvicinato centinaia di consumatori a questo prezioso nettare e alimento, fornendo preziose informazioni. Una manifestazione che può essere presa come spunto anche a livello aziendale

04 marzo 2006 | Alberto Grimelli

Un appuntamento ormai immancabile per i numerosi cultori dell’olio extra vergine d’oliva, ma anche per i neofiti.
E’ la Settimana nazionale dell’Olio giunta alla X edizione e organizzata dall’Enoteca italiana e dall’Associazione Città dell’Olio.
Quest’anno ho voluto recarmi a Milano, una metropoli attenta ai fattori salutistici e dietetici, nonché un buono sbocco commerciale per molti produttori.
Sono stato piacevolmente sorpreso dall’affluenza e dall’interesse suscitato dalla manifestazione, strategicamente collocata in piano centro, a due passi dal Duomo (piazza dei Mercanti) e durante il weekend di carnevale, con molta gente a far festa per le strade.
Il blocco del traffico non ha influito sulla buona riuscita della giornata dell’olio milanese che può definirsi di successo.
Il programma ricco e ben articolato, banchi d’assaggio serviti, lezioni ben tenute, né accademiche né noiose hanno fatto avvicinare numerose persone all’extra vergine, affinandone gusto e palato, facendo comprendere le qualità nutrizionali e salutistiche ma soprattutto mostrando gli usi in cucina e nella preparazione delle salse.

Il programma della giornata dell’olio milanese
Dalle 9,30 alle 19,00
Gli extravergine di Degustolio
Banchi di assaggio in degustazione libera
ore 9,30/10,30 Corso di degustazione
Impariamo a conoscere l’extra-vergine
Conduce il corso: Marcello Scoccia di O.N.A.O.O.
ore 10,30/11,30: “Olio d’oliva: fattore di longevità e salute
Relatore: Giorgio Donegani, Esperto in Nutrizione e Giornalista
Agroalimentare
ore 11,30/12,30: L’extravergine della Sicilia in tavola: abbinamenti olio cibo
Conduce Gino Celletti – Ristoratore e Capo Panel Coi
ore 14,30/15,30: L’Extravergine in cucina : “le salse della cucina siciliana”
Relatore: Gabriella Dell’Acqua Fantuz – Cordon Bleu ed Esperta di Gastronomia
ore 15,30/16,30 Corso di degustazione
Gli extra vergini di Sicilia
Conduce il corso: Marcello Scoccia di O.N.A.O.O.
ore 16,30/17,30: L’Extravergine in cucina: le salse
Relatore Gabriella Dell’Acqua Fantuz – Cordon Bleu ed Esperta di Gastronomia
ore 17,30/18,30: “Olio d’oliva: fattore fattore di longevità e salute
Relatore: Giorgio Donegani, Esperto in nutrizione e Giornalista
agroalimentare
Ore 18,30/19,30 L’extravergine in tavola: abbinamento olio cibo
Conduce Gino Celletti – Ristoratore e Capo Panel Coi

Un esempio da seguire
Ripensando ai tanti convegni seguiti da degustazioni frettolose, agli incontri e dibattiti che ben poco aiutano il consumatore a capire ed entrare nel mondo olio, Degustolio di Milano rappresenta certamente una novità, ripetibile anche su scala regionale, territoriale o addirittura aziendale.
Meno costosi di tavole rotonde con nomi altisonanti, appuntamenti simili, purchè ben promozionali, offrono l’opportunità di avvicinarsi all’extra vergine in un modo più familiare.
L’olio è usato in cucina, accompagna i pasti, è usato in molte preparazioni, compresi i dolci. Impiegarlo e adoperarlo al meglio, in maniera anche più appagante per il palato, è sicuramente un elemento d’interesse per il consumatore, fornire elementi di scelta e valutazione davanti allo scaffale lo è altrettanto.
Occorre trattare l’extra vergine non come un medicinale o un oggetto prezioso, ma tornare a valutarlo nella sua dimensione quotidiana, pur valorizzandolo e facendone apprezzare sfumature e caratteri territoriali e peculiari.
La cultura dell’extra vergine si fa anche adottando forme pedagogiche corrette, adatte al pubblico, soddisfacendone, in primis, curiosità e aspettative.
Si può parlare di acidi grassi e polifenoli, prima però parliamo di gusto, sapori e profumi e soprattutto dell’uso dell’olio in cucina.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo

01 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%

30 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento

30 giugno 2025 | 12:00

L'arca olearia

Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.

28 giugno 2025 | 10:00

L'arca olearia

Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque

27 giugno 2025 | 16:30

L'arca olearia

L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari

27 giugno 2025 | 16:00