L'arca olearia

A MILANO UNA GIORNATA TUTTA DEDICATA ALL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

Degustolio ha rappresentato una efficace e pregevole iniziativa. Ha avvicinato centinaia di consumatori a questo prezioso nettare e alimento, fornendo preziose informazioni. Una manifestazione che può essere presa come spunto anche a livello aziendale

04 marzo 2006 | Alberto Grimelli

Un appuntamento ormai immancabile per i numerosi cultori dell’olio extra vergine d’oliva, ma anche per i neofiti.
E’ la Settimana nazionale dell’Olio giunta alla X edizione e organizzata dall’Enoteca italiana e dall’Associazione Città dell’Olio.
Quest’anno ho voluto recarmi a Milano, una metropoli attenta ai fattori salutistici e dietetici, nonché un buono sbocco commerciale per molti produttori.
Sono stato piacevolmente sorpreso dall’affluenza e dall’interesse suscitato dalla manifestazione, strategicamente collocata in piano centro, a due passi dal Duomo (piazza dei Mercanti) e durante il weekend di carnevale, con molta gente a far festa per le strade.
Il blocco del traffico non ha influito sulla buona riuscita della giornata dell’olio milanese che può definirsi di successo.
Il programma ricco e ben articolato, banchi d’assaggio serviti, lezioni ben tenute, né accademiche né noiose hanno fatto avvicinare numerose persone all’extra vergine, affinandone gusto e palato, facendo comprendere le qualità nutrizionali e salutistiche ma soprattutto mostrando gli usi in cucina e nella preparazione delle salse.

Il programma della giornata dell’olio milanese
Dalle 9,30 alle 19,00
Gli extravergine di Degustolio
Banchi di assaggio in degustazione libera
ore 9,30/10,30 Corso di degustazione
Impariamo a conoscere l’extra-vergine
Conduce il corso: Marcello Scoccia di O.N.A.O.O.
ore 10,30/11,30: “Olio d’oliva: fattore di longevità e salute
Relatore: Giorgio Donegani, Esperto in Nutrizione e Giornalista
Agroalimentare
ore 11,30/12,30: L’extravergine della Sicilia in tavola: abbinamenti olio cibo
Conduce Gino Celletti – Ristoratore e Capo Panel Coi
ore 14,30/15,30: L’Extravergine in cucina : “le salse della cucina siciliana”
Relatore: Gabriella Dell’Acqua Fantuz – Cordon Bleu ed Esperta di Gastronomia
ore 15,30/16,30 Corso di degustazione
Gli extra vergini di Sicilia
Conduce il corso: Marcello Scoccia di O.N.A.O.O.
ore 16,30/17,30: L’Extravergine in cucina: le salse
Relatore Gabriella Dell’Acqua Fantuz – Cordon Bleu ed Esperta di Gastronomia
ore 17,30/18,30: “Olio d’oliva: fattore fattore di longevità e salute
Relatore: Giorgio Donegani, Esperto in nutrizione e Giornalista
agroalimentare
Ore 18,30/19,30 L’extravergine in tavola: abbinamento olio cibo
Conduce Gino Celletti – Ristoratore e Capo Panel Coi

Un esempio da seguire
Ripensando ai tanti convegni seguiti da degustazioni frettolose, agli incontri e dibattiti che ben poco aiutano il consumatore a capire ed entrare nel mondo olio, Degustolio di Milano rappresenta certamente una novità, ripetibile anche su scala regionale, territoriale o addirittura aziendale.
Meno costosi di tavole rotonde con nomi altisonanti, appuntamenti simili, purchè ben promozionali, offrono l’opportunità di avvicinarsi all’extra vergine in un modo più familiare.
L’olio è usato in cucina, accompagna i pasti, è usato in molte preparazioni, compresi i dolci. Impiegarlo e adoperarlo al meglio, in maniera anche più appagante per il palato, è sicuramente un elemento d’interesse per il consumatore, fornire elementi di scelta e valutazione davanti allo scaffale lo è altrettanto.
Occorre trattare l’extra vergine non come un medicinale o un oggetto prezioso, ma tornare a valutarlo nella sua dimensione quotidiana, pur valorizzandolo e facendone apprezzare sfumature e caratteri territoriali e peculiari.
La cultura dell’extra vergine si fa anche adottando forme pedagogiche corrette, adatte al pubblico, soddisfacendone, in primis, curiosità e aspettative.
Si può parlare di acidi grassi e polifenoli, prima però parliamo di gusto, sapori e profumi e soprattutto dell’uso dell’olio in cucina.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00