L'arca olearia
La produzione mondiale d'olio d'oliva aumenterà. Anzi no, scenderà
La produttività dell'oliveto mondiale, al netto dell'incremento delle superfici destinate a questa coltura, è destinato ad aumentare o diminuire? I ricercatori delineano scenari opposti, da un crollo produttivo dell'8% a un incremento del 4%. Tutta colpa dei cambiamenti climatici e dell'effetto su olivo e parassiti
13 gennaio 2017 | T N
Un mercato maturo, quale quello degli oli di oliva, ha bisogno di stabilità dei prezzi. Invece negli ultimi tre anni sono stati in altalena, a causa di forti variazioni produttive in Italia e in tutto il bacino del Mediterraneo.
Dal record negativo storico di 1,9 euro/kg, di soli quattro anni fa, l'extra vergine iberico è schizzato oltre i 3,5 euro/kg. Ancor più significativa, in termini di valori assoluti, l'oscillazione dei prezzi dell'olio italiano, posizionato sui 2.8 euro/kg e improvvisamente arrivato alla soglia dei 6 euro/kg.
Regna l'incertezza su quantità, qualità e quotazioni, per quest'anno e per quelli a venire.
In un simile contesto di instabilità gli investimenti sul settore sono fermi.
Affidarsi a modelli previsionali da parte degli esperti non aiuta, purtroppo, perchè le prospettive sono molto diverse a seconda dell'interpretazione che si dà ai cambiamenti climatici.
Ci sarà sicuramente un riscaldamento complessivo del pianeta, e anche dell'area di produzione dell'olivo, con conseguente minore aggressività della mosca delle olive che, con temperature troppo elevate, non riesce a proliferare.
E' su queste basi che EM Kabourakis, direttore dell'Istituto di Viticoltura, Floricoltura e Orticoltura (IVFVC) in Grecia, prevede un incremento produttivo complessivo degli oliveti. Precedenti studi nel settore hanno già confermato che un incremento medio della temperatura di 1,8 °C aumenterà lo sviluppo di piantagioni di olivi, diminuendo, allo stesso tempo, il tasso di sopravvivenza della mosca. Ne risulta un incremento produttivo del 4,1%. Alle stesse conclusioni è giunto anche Luigi Ponti dell'italiana Enea.
Scenario diverso, basato anche su trend storici vede invece Juan Vilar dell'Università di Jaen che stiamo assistendo a cali produttivi ad ettaro significativi, anche dell'ordine del 18% in Europa. Solo in Spagna la produttività media ad ettaro degli oliveti è passata da 285 kg a 256 kg di olio.
Il problema della competitività del settore, così fortemente dipendente dal clima e da eventi eccezionali, è il vero tallone d'Achille del sistema olivicolo. In questo contesto il rischio è che il comparto diventi sempre più marginale, non attraendo investimenti e quindi deperendo anno dopo anno.
Scenari molto diversi che, nel primo caso, tengono unicamente conto di fattori climatici e agronomici, nel secondo anche di fattori umani ed economici.
E' evidente che la risposta dell'oliveto mondiale ai cambiamenti climatici, la stabilità produttiva e dei prezzi sarà una delle principali sfide che il comparto olivicolo-oleario si troverà ad affrontarfe nel corso del prossimo decennio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00