L'arca olearia
Innovazione continua in frantoio per ottenere la massima resa ed efficienza
L’impiego degli ultrasuoni rappresenta una rivoluzione impiantistica dopo l’introduzione dei sistemi continui, che offre due vantaggi principali: l’incremento delle rese e della sostenibilità del processo
09 dicembre 2016 | Stefano Caroli
Ho partecipato lo scorso martedì 6 Dicembre 2016 presso l’Azienda Agricola Le Tre Colonne di Giovinazzo alla giornata dimostrativa sull’impiego degli ultrasuoni nel processo di estrazione dell’olio extravergine di oliva, nella duplice veste di Presidente dell’Associazione dei Frantoiani di Puglia e Maestro Oleario del Consorzio dei Frantoi Artigiani. Come Presidente dell’AFP la mia partecipazione è stata parte di un consolidato rapporto di cooperazione, che dura ormai da anni con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e che ha portato alla Creazione del Centro di Studi sull'Olivo, l'Olio e le Olive da Mensa in collaborazione con Maria Lisa Clodoveo, Bernardo De Gennaro e Salvatore Camposeo. In qualità di Maestro Oleario non potevo non prendere parte: Il Mastro Oleario, sa tutto delle olive che lavora, conosce il territorio dove sono state coltivate, sa usare la tecnologia giusta per fare il suo olio eccellente, quindi partecipa e si aggiorna sulle innovazioni tecnologiche del settore.
È stata una giornata molto costruttiva, perché gli interventi del Prof. Riccardo Amirante del Politecnico di Bari, prima, e della Prof. Maria Lisa Clodoveo dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, poi, hanno guidato la numerosa platea di frantoiani attraverso le tappe che, negli ultimi cinque anni hanno portato allo sviluppo di questo nuovo prototipo ad ultrasuoni. Il prof. Amirante ha spiegato che l’impiego degli ultrasuoni rappresenta una rivoluzione impiantistica dopo l’introduzione dei sistemi continui, che offre due vantaggi principali: l’incremento delle rese e della sostenibilità del processo. La Prof Clodoveo ha spiegato che non sono le macchine da sole che producono la qualità, ma è l'interazione uomo macchina che lo fa, eh ha poi aggiunto che l’olio estratto presenta un contenuto di molecole ad azione salutistica superiore rispetto al prodotto tradizionale, conservando tutti i pregi organolettici di un alimento di alta qualità.
Quando una innovazione si affaccia nei frantoi, i frantoiani sino come San Tommaso, per credere, voleva "vedere" e "toccare" con le sue mani. E l’Università di Bari ed il Politecnico hanno consentito a tutti di “toccare” con mano l’impianto.
Uno degli aspetti più interessanti è che l’impianto non è stato sviluppato, come avviene di solito, da una azienda di impianti oleari e poi testato dal mondo della ricerca. Questo impianto è stato realizzato dai due Atenei in collaborazione con aziende del Distretto Produttivo della Meccanica Pugliese, con fondi pubblici della Regione Puglia. Queste circostanze danno valore agli esiti della sperimentazione in quanto scevri dalle logiche commerciali e di marketing che accompagnano le sperimentazioni con sponsorizzazioni private.
Un secondo valore aggiunto è dato dal frantoio in cui si è svolta la sperimentazione. L’ Azienda Agricola Le Tre Colonne è parte dell’AFP ed in quanto tale e garanzia di professionalità, competenza e serietà.
La giornata si è conclusa con l’intervento di Giampaolo Sodano che ha avuto l’opportunità di ricordare a tutti i presenti che i Maestri oleari sono artigiani e produttori d’olio dalle olive, e il Consorzio dei Frantoi Artigiani rende riconoscibili i frantoi artigiani come gli unici veri produttori dell’olio dalle olive, e contribuisce a dare una identità inequivocabile al proprio prodotto, per rendere più semplice e immediata l’individuazione della qualità dell’olio da parte dei consumatori. Così il consumatore sarà sicuro di acquistare un vero extravergine di qualità di cui è garantita l’origine, la genuinità del prodotto e la trasparenza del processo produttivo.
Il suo intervento si è chiuso ricordando a tutti i presenti che la legge della Regione Puglia, 24 marzo 2014 sul Frantoio Oleario e il Mastro Artigiano non è ancora attuativa e nulla è stato fatto sul piano della formazione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30
L'arca olearia
L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio
11 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
La differenza nella maturazione delle olive tra varietà da olio e da tavola

L'indice colorimetrico di maturazione delle olive ha una corrispondenza limitata con gli antociani alla prima maturità. Il metabolismo dello zucchero durante la maturazione è più pronunciato nelle varietà di olivo da tavola rispetto alle cultivar da olio
10 settembre 2025 | 13:00