L'arca olearia
Allarme sull'olio d'oliva del Financial Times
Troppe fluttuazioni di mercato su questo prodotto negli ultimi anni. Dai 5,8 euro/kg medi della campagna 2014/15 ai 3,9 euro/kg della scorsa annata. Cosa accadrà ora che la domanda di olio d'oliva nei paesi emergenti sta crescendo?
27 ottobre 2016 | T N
Il Financial Times si occupa di olio d'oliva e questa è giaà una notizia.
Se ne occupa per sottolineare le fluttuazioni di prezzo e di produzione negli ultimi anni, lasciando il commento a Vito Martielli, analisita di Rabobank, banca olandese leader nel settore agroalimentare: "nel settore dell'olio d'oliva assistevamo a problemi di approvvigionamento ogni sei-sette anni ma nell'ultima decade questi problemi si stanno intensificando."
Implicitamente viene indicato come non accettabile una fluttuazione del prezzo da 5,8 euro/Kg (media della quotazione tra i diversi paesi produttori) nel 2014/15 e gli attuali 3,9 euro/kg, con l'incognita del prezzo nella campagna olearia appena iniziata, che vede una riduzione della produzione in tutti i principali paesi produttori.
Tutto questo, secondo il Financial Times, pone grandi problemi nei consumi del prodotto nel medio-lungo periodo. Infatti, se fino a dieci anni fa il 60% della produzione mondiale veniva consumata in spagna, Italia e Grecia, oggi quella percentuale scende al 40%.
La parte del leone la fanno paesi emergenti, come Giappone e Cina, ma soprattutto gli Stati Uniti che hanno visto una crescita dei consumi del 40% in un decennio.
La volatilità delle produzione, e di conseguenza dei prezzi, dovuta ai cambiamenti climatici "arriva in un periodo di forte richiesta d'olio d'oliva, in crescita in mercati lontani per gli effetti salutistici dell'olio".
Così come in alcuni paesi produttori, a causa dell'innalzamento medio del prezzo dell'olio d'oliva, una fascia dei consumatori siano passati a consumare altri oli vegetali più economici, il rischio è che un simile trend possa innescarsi anche in altre regioni del mondo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00