L'arca olearia

La promessa infranta del tappo antirabbocco per l'olio extra vergine di oliva

Anche in Spagna montano le polemiche per il mancato utilizzo del tappo antirabbocco da parte degli esercizi commerciali. Come in Italia, la soluzione individuata dalle associazioni di categoria è un'alleanza con i consumatori

22 settembre 2016 | T N

L'utilizzo del tappo antirabbocco, in Spagna, è obbligatoria dal 2014, a seguito di un regio decreto ma sono ancora pochi gli esercizi commerciali che si sono adeguati alla normativa.
La maggior parte dei ristoranti e bar, secondo la denuncia di Asaja Jaen, riempie le bottiglie con olio d'oliva, quando non arricchisce la “miscela” con spicchi di aglio o altre spezie per conferire il tipico “sapore mediterraneo”.

Così facendo gli esercizi commerciali spagnoli, secondo la denuncia di Asaja Jaen, non rispettano il consumatore che non può essere sicuro della qualità, igiene e autenticità dell'olio contenuto nella bottiglia. Non solo, Asaja Jaen sostiene che un simile comportamento va a scapito dell'immagine della Spagna, come principale produttore mondiale di olio d'oliva. Così, inoltre, non sarà possibile tutelare produttori e le tipicità iberiche, in particolare le denominazioni d'origine.

Si tratta delle stesse argomentazioni più volte utilizzate anche dalle organizzazioni olivicole italiane, in merito al mancato utilizzo delle bottiglie con tappo antirabbocco nei ristoranti e nei bar.

La norma, in Italia, di fatto entrata in vigore nel 2015, prevede anche una multa fino a 8000 mila euro per i contravventori, ovvero gli esercizi commerciali che utilizzino bottiglie sprovviste di tappo antirabbocco per la somministrazione ai consumatori finali.

Quasi in contemporanea, Unaprol e Asaja Jaen hanno chiesto aiuto ai consumatori finali per veder applicata la normativa, stante che i controlli delle autorità nazionali, anche quando effettuati, sono risultati largamente insufficienti per avere un reale effetto dissuasivo.

Quindi il mondo olivicolo chiede aiuto a quello dei consumatori.

Unaprol in Italia ha lanciato la campagna “Chi rabbocca t’imbroglia”. Secondo la nota stampa: la comunicazione di Unaprol ha questa missione: voler bene alle imprese, agli operatori onesti di questo settore e soprattutto ai consumatori perché utilizzano il prodotto finale. Pretendere il tappo antirabbocco negli esercizi pubblici è un diritto per i consumatori e un dovere per gli esercenti pubblici che sono obbligati a rispettare questa norma sempre.

Ancor più esplicito l'invito di Asaja Jaen, in Spagna, che ha invitato i consumatori a segnalare i bar, ristoranti e alberghi che non utilizzano le bottiglie con tappo antirabbocco. In particolare Asaja Jaen suggerisce che, in caso il consumatore trovi bottiglie evidentemente rabboccate, utilizzi il modulo di reclami per i consumatori (Hojas de Reclamaciones), che deve essere obbligatoriamente messo a disposizione da parte dell'esercizio commerciale.

La speranza delle associazioni olivicole è che, quanto non ha fatto la legge, possa essere fatto dai consumatori, esercitando una pressione per l'utilizzo del tappo antirabbocco da parte di bar, ristoranti e alberghi.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00