L'arca olearia
Extrascape: andare oltre l'olio extra vergine d'oliva per sfidare la globalizzazione
L'appuntamento di Extrascape, nella piccola San Martino in Pensilis, apre nuovi spazi di pensiero e di riflessione per il mondo della produzione olivicola. Non solo olio e paesaggio. Al centro della due giorni c'è soprattutto l'uomo
17 giugno 2016 | T N
Anche quest'anno la piccola San Martino in Pensilis è stata il centro del mondo produttivo olivicolo.
Extrascape è la celebrazione dell'olio extra vergine di oliva in rapporto col paesaggio. Tutta una scusa, in realtà, per parlare di uomini e donne che si dedicano anima e corpo alla coltivazione dell'olivo e a diffondere la cultura olearia.
“E' stato un bellissimo momento di confronto umano – ha sottolineato Elisabetta De Blasi, presidente di Passione Extravergine – energie che vanno tutte nella stessa direzione. C'è un sottobosco nel mondo dell'olio che rema in direzioni diverse poiché legato a interessi diversi, anche commerciali. Qui si respira un'aria diversa.”
“E' stata una bellissima esperienza per valori e condivisione – ha affermato Simona Cognoli dell'oleoteca Oleonauta di Ostia – ottimi contenuti di qualità, dialogo con i produttori e tra i produttori. In questo contesto si propongono linee per far progredire il mondo dell'olio in positivo, dal campo, al frantoio e fino alla divulgazione.”
“Un tuffo nel Molise “che non esiste”, in un ex convento che diventa oasi di pace e di confronto, a due passi da un olivo plurisecolare che sa trasmettere emozioni in un caldo abbraccio – ha spiegato Barbara Alfei, capo panel Assam - Una condivisione di filosofia e di spirito positivo, alla ricerca della vera essenza degli oli di eccellenza: la varietà autoctona, il territorio, il paesaggio, il produttore che ci mette la faccia …e soprattutto il cuore.”
Tre testimonianze di cosa è stato Extrascape, per chi se lo è perso.
In quale altro luogo trovi simpatici “battibecchi” tra docenti universitari, primo fra tutti Maurizio Servili dell'Università di Perugia, esperti di marketing e comunicazione, come Gigi Mozzi, vivaisti, come Pietro Barachini, e rappresentanti delle forze di polizia come Amedeo De Franceschi del Corpo Forestale dello Stato?
Extrascape è comunque anche un concorso.
Ecco dunque i vincitori dell'edizione 2016.
Paesaggio contemporaneo
Fruttato leggero
Agricole Di Martino (Trani, Puglia)
Fruttato medio
Finca La Gramanosa (Barcellona, Spagna)
Fruttato intenso
Madonna dell’Olivo (Serre, Campania)
Paesaggio tradizionale
Fruttato leggero
Mio padre è un albero (San Severo, Puglia)
Fruttato medio
Olivicola degli Ernici (Vico nel Lazio, Lazio)
Fruttato intenso
Frantoio Franci (Montenero d’Orcia, Toscana)
Fruttato leggero biologico
Azienda Agricola Biologica Monaco (Tortoreto, Abruzzo)
Fruttato medio biologico
Oleificio Silvrestri Rosina (Spinetoli, Marche)
Fruttato medio biologico
Azienda Agricola Caputo Maria (Molfetta, Apulia)
Migliore archiettettura per nuovo frantoio
Finca La Gramanosa (Barcellona, Spagna)
Migliore archiettettura per restauro di frantoio
Frantoio Franci (Montenero d’Orcia, Toscano)
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00