L'arca olearia

La Corte di Giustizia europea dà il via libera agli abbattimenti di olivi colpiti da Xylella

La Corte di giustizia si è pronunciata secondo gli indirizzi gà indicati dall'avvocatura generale dell'Unione europea. L'eradicazione in Puglia anche delle piante sane in un raggio di 100 metri da quelle infette “è giustificata dal principio di precauzione”

09 giugno 2016 | T N

La Corte di Giustizia europea si schiera per le misure più radicali nel contenimento dell'epidemia da Xylella fastidiosa.

Nella sentenza, recentemente pubblicata, si legge che “l’adozione di misure meno gravose non risulta possibile, in quanto non esiste attualmente alcun trattamento che consenta di guarire in campo aperto le piante infette”.

Quindi la Corte europea dà il via libera all'abbattimento delle piante di olivo secondo il piano originario che prevede l'eradicazione delle piante infette e di ogni altro albero o arbusto potenzialmente ospite di Xylella fastidiosa nel raggio di 100 metri da quello infetto.

Secondo i giudici la Commissione europea può obbligare l’Italia ad abbattere gli ulivi potenzialmente infettati dal batterio Xylella fastidiosa, anche se non presentano sintomi d’infezione, se si trovano comunque in prossimità delle piante già infettate, poichè “questa misura è proporzionata all’obiettivo di protezione fitosanitaria nell’Unione ed è giustificata dal principio di precauzione”, tenuto conto “delle prove scientifiche di cui la Commissione disponeva al momento della sua adozione”.

Ricordiamo che la misura di eradicazione era stata voluta dal Comitato fitosanitario dell'Unione europea e trasformata in direttiva dalla Commissione nel 2015.

Proprio su questo punto, ovvero un obbligo dettato dall'Unione europea. si era schierato il fronte del no agli abbattimenti. La Corte di giustizia ha però stabilito che la Commissione "può obbligare gli stati membri a rimuovere tutte le piante potenzialmente infettate" incluse quelle "non presentanti sintomi d'infezione, qualora esse si trovino in prossimità delle piante già infettate". 

La Corte sottolinea infine che sebbene i pareri scientifici non abbiano dimostrato l’esistenza di un sicuro nesso causale tra il batterio Xylella e il disseccamento rapido degli ulivi, risulta però da questi stessi pareri che “esiste una correlazione significativa tra tale batterio e la patologia di cui soffrono gli olivi”, e quindi “il principio di precauzione può dunque giustificare l’adozione di misure di protezione, come la rimozione delle piante infette, e ciò quand’anche sussistano incertezze scientifiche al riguardo”.

In osservanza alla sentenza della Corte europea, quindi, l'Italia potrà e dovrà ricominciare presto gli abbattimenti di olivi nell'area infetta da Xylella ad esclusione, come precisato dalla stessa Corte di Giustizia europea, della provincia di Lecce dove " l’eradicazione del batterio Xylella non è più possibile”. 

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00