L'arca olearia
L'affaire Xylella a Bruxelles, presto via libera agli abbattimenti dalla Corte europea
L'Avvocato generale della Corte di Giustizia europea, Yves Bot, ha promosso le misure per contrastare il diffondersi del contagio di Xylella fastidiosa. Via libera anche agli abbattimenti: nessuna violazione "dei principi di precauzione, adeguatezza e proporzionalità"
12 maggio 2016 | T N
Gli olivi affetti da Xylella fastidiosa si possono abbattere secondo il piano varato, ovvero eliminando tutte le piante ospiti nel raggio di 100 metri da un albero infetto.
E' l'opinione, espressa nella sua requisitoria, da parte dell'Avvocato generale della Corte di Giustizia europea, Yves Bot, che giudica quindi positivamente le misure adottare da Bruxelles e dall'Italia per evitare il diffondersi del contagio.
Le conclusioni dell'avvocato generale non costituiscono una sentenza, che sarà emessa dalla Corte nei prossimi giorni. E' pur vero che, storicamente, la Corte spesso si uniforma alle conclusioni dell'Avvocatura generale. Al momento la Commissione europea non ha voluto commentare il parere dell'avvocato generale.
Ricordiamo che a interessare la Corte di Giustizia europea è stato il Tar Lazio che aveva deciso di rivolgersi a Bruxelles per stabilire se le misure varate dall'Italia, a seguito di una direttiva comunitaria, rispettassero i principi di precauzione, adeguatezza e proporzionalità.
L'avvocato generale ha spiegato, nelle sue conclusioni, di "non ravvisare l'esistenza di una contraddizione tra le misure che impongono l'abbattimento e ulteriori ricerche scientifiche e trattamenti fitosanitari preventivi".
Inoltre "non è stata rilevata", per l'avvocato, "una violazione dei principi di precauzione, adeguatezza e proporzionalità", anche perché la Commissione si è rifatta a un parere dell'Efsa sulla Xylella del 6 gennaio 2015 che ha "messo in evidenza l'esistenza di un rischio almeno potenziale" e "pertanto sufficiente a giustificare l'adozione di tali misure". Di conseguenza, sottolinea Yves Bot nelle sue conclusioni, "nonostante non sia certo che le misure in questione possano arrestare definitivamente e completamente la dispersione del batterio, le stesse appaiono comunque idonee a limitare questo rischio". Di conseguenza "l'esame delle questioni sollevate non ha rivelato alcun elemento idoneo ad inficiare la validità" delle misure Ue.
Infine, l'avvocato generale ha affermato che "è competenza degli Stati membri l'istituzione di un regime che conceda ai proprietari dei fondi interessati un indennizzo ragionevolmente commisurato al valore delle piante distrutte". Quindi "un diritto all'indennizzo sussiste", e questo "nonostante il silenzio sul punto della decisione della Commissione".
La Corte europea, probabilmente, giudicherà opportune le misure contro Xylella fastidiosa, lasciando l'attuazione nelle mani dell'Italia, ivi compresi gli oneri di indennizzo agli agricoltori colpiti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00