L'arca olearia
Etil esteri, il limite resta a 35 mg/kg anche nella prossima campagna olearia
Su istanza della Spagna, il Coi ha approvato la proroga di un anno dell'abbassamento del limite di etil esteri nell'olio extra vergine d'oliva. Nel giugno 2016 il parametro tornerà in discussione in seno al consiglio dei membri
26 giugno 2015 | T N
Gli alchil esteri prima e gli etil esteri oggi sono un grave problema per la Spagna olearia.
Il sistema di produzione per l'olio di massa iberico contempla, quasi inevitabilmente, lo stazionamento di grandi masse di olive per ore, con elevato rischio di fermentazione. Anche il processo di estrazione, con gramole a cascata che, durante la campagna olearia, non vengono mai svuotate e ripulite, presuppone che una parte della pasta fermenti, contaminando la restante parte.
E' a causa di questi limiti strutturali che gli oli spagnoli hanno valori di etil esteri piuttosto elevati: 35 mg/kg secondo una ricerca dell'Università di Perugia. Ciò che preoccupa maggiormente i produttori iberici è però soprattutto il serbatoio di alcol etilico libero, precursore degli etil esteri, che può arrivare a 35 mg/kg anch'esso.
E' chiaro che, con questi numeri, è difficile non solo rientrare nel limite dei 30 mg/kg originariamente previsto dal Coi e dal regolamento comunitario 1348/2013 per il 2015/2016, ma anche in quello dei 35 mg/kg.
Allo stato attuale gli Spagnoli denunciano che, a un abbassamento del limite a 30 mg/kg, corrisponderebbe un declassamento dell'8-10% della loro produzione da extra vergine a vergine.
Qualche voce maligna insinua che la Spagna abbia necessità di un altro anno di sperimentazione per arrivare a un metodo di deodorazione che consenta l'allontanamento dell'alcol etilico, oltre che dei cattivi odori (difetti organolettici). Tecnicamente si tratterebbe di una deodorazione in vuoto spinto o leggera depressione, che consenta di mantenere stabili le temperature, intorno ai 70-80 gradi, ma eliminando odori sgraditi e gran parte dell'alcol etilico. Considerando che questa tecnica sta incontrando qualche difficoltà operativa, la Spagna ha già fatto mettere all'ordine del giorno del consiglio del Coi del luglio 2016 un aggiornamento sul parametro. E' probabile che, qualora non venga trovata una soluzione tecnico-tecnologica per ovviare al problema, gli spagnoli tornino alla carica per l'abolizione del parametro e relativi limiti.
Al momento la posizione italiana è stata di estrema cautela e attendismo, tanto che al Gruppo Prodotti di Base di Bruxelles il rappresentante italiano si è astenuto sulla proposta di far slittare di un anno l'abbassamento del valore di etil esteri.
E' chiaro che il mancato abbassamento, o peggio l'abolizione del parametro, nuocerebbe all'Italia che, avviata in un percorso di qualità, si troverebbe sempre più invasa da oli a basso prezzo, che potrebbero essere dichiarati extra vergini di oliva. In questo senso risulta quantomai necessario una battaglia preventiva perchè il prossimo Direttore esecutivo del Coi, il francese Brjol è in scadenza a fine anno, sia un italiano e non uno spagnolo.
Intanto la Spagna ha vinto la prima battaglia, ottenendo la proroga anche per la campagna olearia 2015/16 del limite di etil esteri a 35 mg/kg. La decisione è stata confermata in seno al Comitato Tecnico del Coi la scorsa settimana e verrà presto adottata dalla Commissione europea.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00