L'arca olearia
E’ TUTTA COLPA TUA. IL SETTORE OLEARIO DEL NOSTRO PAESE E’ INCAPACE DI FARE LOBBY. COSI’ VINCONO GLI SPECULATORI
Il prezzo dell’olio crolla, la redditività è ai minimi storici. Anziché fare quadrato ci si scaglia l’un contro l’altro armati. Non si dialoga, si litiga. Non ci si confronta, ci si insulta. Così, però, si favorisce il compito a mercanti affaristi che sfruttano i contrasti
19 novembre 2005 | T N
Se non câè dialogo il settore non può crescere, lo crescente stato di tensione tra i vari attori della filiera olivicola danneggia tutti allo stesso modo.
Così non ci ha stupito la lettera del Sig Enrico, del Podere Giovanni, così ci ha sorpreso ancor meno la piccata e piccante risposta del Sig. Carlotti, responsabile qualità della cooperativa Terre dellâEtruria.
Se da una parte lâolivicoltore accusa il frantoiano di ritirare lâolio a prezzi troppo bassi, ai limiti della sopravvivenza, dallâaltra il frantoiano accusa lâolivicoltore di operare una politica commerciale miope e poco assennata, svendendo, in taluni casi, il prodotto, non valorizzandolo a sufficienza in altri.
Settimana scorsa abbiamo ascoltato le ragioni di un olivicoltore, ora la parola al frantoiano (Carlotti, Terre dellâEtruria):
Credo che i maggiori danni (ndr a livello commerciale) siano stati fatti e tutt'ora siano provocati dai produttori che, spinti dalla paura di rimanere con il prodotto in mano, si affacciano al libero mercato e pur di vendere accettano prezzi bassissimi, innescando una spirale di discesa delle quotazioni che difficilmente si può arrestare.
Mi si dice ma cosa vuoi che siano pochi quintali di olio venduiti a poco prezzo! In realtà non si tratta di quote così esigue di prodotto in quanto a quanto venduto sottocosto dallâolivicoltore andrebbero sommate le vendite effettuate dai raccoglitori (ancor oggi pagati spesso in olio) a prezzi molto bassi, talora fuori mercato.
Se a tutto ciò ci si aggiunge anche il produttore che vende il prodotto in azienda a 6 euro al kg quando cedendolo alla cooperativa sconterebbe un prezzo quasi uguale, mi resta difficile capire come sia possibile programmare strategie di mercato che abbiamo un ritorno sulla filiera.
Chi ben conosce il settore oleario del nostro Paese sa bene che non si tratta di considerazioni capziose, tendenziose o ingannevoli.
Spesso infatti lâolivicoltore non ha alcuna strategia o politica commerciale, è una folle banderuola, che bada non tanto al profitto (quanti considerano effettivamente tutte le voci di costo, quanti fanno un bilancio aziendale?) quanto alla cassa, alla disponibilità di soldi liquidi. Si pensa a campare, non a generare utili.
Non è questione di forma, ma di sostanza. Gli olivicoltori non ragionano ancora, molto spesso, da imprenditori ma da contadini.
Anche i frantoiani non sono tuttavia privi di colpe.
Le condizioni di conferimento dellâolio raramente sono chiare e definite ad inizio della campagna e, in taluni casi, si scopre solo dopo qualche mese che il prezzo offerto è al di sotto delle aspettative. Che fare a quel punto? Lâolivicoltore si trova costretto a dover buttar giù un boccone molto amaro.
I frantoiani sono gli attori della filiera che dispongono fisicamente della maggior parte dellâolio prodotto durante la stagione. Sarebbe sufficiente un patto di sindacato, un gentelment agreement per evitare tracolli dei prezzi. Se tale politica è effettivamente impraticabile a livello nazionale, sarebbe invece assolutamente fattibile a livello locale, in particolare là dove esiste una denominazione dâorigine. Inutile dire che, salvo qualche raro caso, così non è e la guerra dei prezzi continua.
Se è impossibile fare quadrato allâinterno di una singola categoria, che speranze vi sono di accordi più vasti, di filiera magari?
Il settore olivicolo del nostro Paese è incapace di fare lobby, perché, in primis, olivicoltori, frantoiani, confezionatori non si sentono parte di unâunica realtà , non câè dialogo, ma solo scontri e contrasti.
Una situazione di cui si avvantaggiano speculatori e affaristi.
Anche così nascono le crisi di mercato.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00