L'arca olearia

Gli incentivi per l'utilizzo di sansa a fini bioenergetici turbano il mercato

Dopo una diatriba lunga qualche settimana tra industriali e frantoiani in un'annata particolarmente scarica di prodotto, ora interviene anche l'autorità per la concorrenza segnalando l'effetto distorsivo sulle quotazioni degli incentivi bioenergetici per la sansa

17 marzo 2015 | T N

L'Antitrust chiede che la sansa non possa più godere dei benefici e degli incentivi statali nella produzione di energia da fonti rinnovabili.

Nel bollettino n. 7 del 9 marzo 2015, infatti, l'Agenzia per la concorrenza e il mercato l'Agenzia rende infatti noto di aver inviato una lettera ai Presidenti di Camera e Senato e al Ministro dello Sviluppo economico chiedendo la cancellazione dei contributi per il sottoprodotto della trasformazione olearia.

Si legge infatti: "...il Decreto 6 luglio 2012 del Ministero dello sviluppo economico, di attuazione all’art. 24 del Decreto Legislativo n. 28/11 - recante le modalità di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti da fonti rinnovabili - ha incluso, all’Allegato 1, Tabella 1.A, punto 3, “i sottoprodotti della trasformazione delle olive (sanse, sanse di oliva disoleata)” tra i “sottoprodotti utilizzabili negli impianti a biomasse e biogas ai fini dell’accesso ai meccanismi incentivanti di cui al presente decreto”.

A questo proposito, l’Autorità ritiene che l’inclusione, tra le materie destinatarie di incentivi economici per la produzione di energia rinnovabile e biocarburanti, della sansa di oliva possa generare delle rilevanti distorsioni sui mercati dei prodotti per i quali si utilizza la sansa come fattore produttivo. La sansa di oliva costituisce infatti un sottoprodotto della lavorazione dell’olio di oliva che ha modalità di impiego alternative a quello energetico, ad esempio per la produzione dell’olio di sansa. Gli incentivi economici riconosciuti per l’utilizzo della sansa a fini energetici potrebbero comportare dunque una crescita artificiosa dei prezzi della sansa, turbando le condizioni di approvvigionamento degli altri settori industriali (in modo particolare quello alimentare) che ricorrono alla stessa materia prima.

Questa valutazione sull’effetto distorsivo dell’incentivazione per l’uso energetico della sansa è peraltro in linea con il principio dell’utilizzo a cascata delle biomasse indicato dalla Commissione Europea nella Comunicazione COM (2014)14 final, in base alla quale è opportuno indirizzare tali prodotti verso l’impiego energetico solo qualora non vi siano sbocchi di mercato alternativi."

La tempistica dell'Antitrust appare sospetta non solo perchè mai come quest'anno vi sono state tensioni tra frantoiani e sansifici a proposito di conferimento della sansa e relative quotazioni ma anche perchè, in base ai dati del Gse, siamo davvero vicini alla fine gli incentivi per le rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico. Il Gestore dei servizi energetici ha aggiornato il contatore al 31 gennaio 2015 arrivando a quota 5,769 miliardi di euro. Un'impennata durante i mesi invernali dopo che a settembre, la quota degli incentivi per le rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico era rimasta stabile a 5,403 miliardi di euro, la stessa registrata ad agosto.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00