L'arca olearia
Troppa concorrenza sleale nel settore dell'extra vergine: serve un premium
Il 18 febbraio scorso il Parlamento Europeo ha inoltrato, alla Commissione Europea, la "Proposta di risoluzione del Parlamento europeo sulle misure per la valutazione dell'olio extravergine di oliva di alta qualità nell'ambito del settore oleicolo europeo intese a proteggere consumatori e produttori"
24 febbraio 2015 | Antonio G. Lauro
Il Parlamento Europeo ha appena compiuto un primo passo per riconoscere gli sforzi di quei produttori che si sono impegnati nell'alta qualità dell'olio extravergine di oliva.
Il 18 febbraio scorso il Parlamento Europeo ha inoltrato, alla Commissione Europea, la "Proposta di risoluzione del Parlamento europeo sulle misure per la valutazione dell'olio extravergine di oliva di alta qualità nell'ambito del settore oleicolo europeo intese a proteggere consumatori e produttori" presentata ai sensi dell'articolo 133 del regolamento "Sulle misure per la valutazione dell'olio extravergine di oliva di alta qualità nell'ambito del settore oleicolo europeo intese a proteggere consumatori e produttori".
Nelle motivazioni della proposta, a firma di Ivan JakovÄiÄ, si legge che dette misure si rendono urgenti per le seguenti considerazioni:
- che oggi vi è maggiore consapevolezza in relazione al cibo che consumiamo e che è stato notato un aumento della domanda di olio extravergine di oliva di alta qualità (Consiglio oleicolo internazionale, COI);
- che la categoria di mercato "olio extravergine di oliva (EVOO)", intesa come categoria di qualità più elevata, copre una vasta gamma di olii d'oliva, da quelli di alta qualità in termini di gusto, aroma e valori nutritivi a quelli che rispettano appena i requisiti di qualità di base;
- che i produttori di olio extravergine di oliva di alta qualità sono confrontati alla concorrenza spietata sul mercato di altri tipi di olio della stessa categoria venduti a prezzi sleali e con un valore indubbiamente inferiore rispetto alle caratteristiche di qualità elevata dell'olio extravergine di oliva;
Per tali motivi, il Parlamento Europeo invita la Commissione ad adottare misure per:
- riconoscere in maniera adeguata l'olio extravergine di oliva di alta qualità che rientra in tale categoria e ad introdurre una nuova categoria di mercato "premium" che rispetti criteri rigorosi in materia di gusto, aroma e valore nutritivo;
- proteggere i produttori di olio extravergine di oliva di alta qualità dalla concorrenza sleale di mercato, rafforzando nel contempo il settore oleicolo dell'Unione europea.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Nuovo no della Spagna all’abbassamento degli steroli per l’olio extravergine di oliva di Coratina

Durante la riunione che precede il Comitato chimici del Consiglio oleicolo internazionale, a Bruxelles accesa disputa sull’abbassamento del limite degli steroli per la Coratina. La Spagna continua a dire no
02 ottobre 2025 | 18:45 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
Influenza della piovosità estiva sulla composizione chimica e la stabilità ossidativa dell’olio extravergine di oliva

Il clima condiziona la composizione dell’olio e sono proprio questi parametri chimici a determinare la sua capacità di conservarsi. È in questo legame tra condizioni ambientali e caratteristiche intrinseche che si gioca il destino di ogni campagna olearia
02 ottobre 2025 | 16:15 | Simone Pucci
L'arca olearia
Il tempo di stoccaggio della sansa d'oliva influenza il successivo processo di compostaggio

Lo stoccaggio a breve termine migliora le rese del compost, cioè si ottiene più fertilizzante. Inoltre, genera una minore emissione di gas serra durante il compostaggio grazie all'azione dei batteri termofili
01 ottobre 2025 | 10:00
L'arca olearia
I danni sulle olive causati da diversi sistemi di raccolta manuale

Diversi sistemi di raccolta manuale producono differenze nel numero medio e nel diametro delle macchie per oliva, così come nella superficie media delle macchie per frutto per le diverse varietà
30 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’importanza della temperatura di frangitura per il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

La temperatura della pasta delle olive aumenta notevolmente durante la rapida frantumazione delle drupe a causa dell'attrito della pasta contro la griglia e le superfici degli organi di taglio del frangitore
29 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le buone regole per procedere con la raccolta delle olive

Si raccomanda di raccogliere prima quegli appezzamenti con una maggiore incidenza di parassiti o malattie. Importante anche pulire attentamente le attrezzature e conservare le olive per il minor tempo possibile in aree fresche e ventilate
29 settembre 2025 | 13:00