L'arca olearia

L'Italia olearia è bella e vincente, anche in un'annata molto difficile

Il nostro Paese fa incetta di riconoscimenti al Sol d'Oro, lasciando alla Spagna solo un premio. Molte le conferme tra i nomi illustri dell'extra vergine nazionale ma anche qualche new entry, capace di meravigliare la giuria. “A stupirmi – afferma il capo panel Marino Giorgetti – è stata soprattutto la qualità degli oli biologici.”

20 febbraio 2015 | T N

Una tensione palpabile tra gli olivicoltori italiani.

Il timore che la campagna olearia particolarmente difficile compromettesse il primato qualitativo dell'olio italiano, con la Spagna a prendersi tutti i riconoscimenti.

E' accaduto invece il contrario, con l'Italia a far incetta di premi al Sol d'Oro di quest'anno, ben 14 su 15. Quasi un en plein.

Merito di tutte le regioni olearie, certo, ma un plauso speciale va a Buccheri, un paese di poco più di 2.000 abitanti nell'entroterra della provincia di Siracusa in Sicilia, è diventato la capitale mondiale dell'olio extravergine di oliva di qualità. Tre aziende olivicole del siracusano, Azienda Agricola La Tonda, Terraliva e Agrestis, si sono affermate infatti alla 13ª edizione di Sol d'Oro Emisfero Nord, rispettivamente nelle categorie Fruttato medio, Fruttato intenso e Monovarietale, conquistando inoltre due Gran Menzioni.

“Non nascondo che fino all'ultimo vi è stata preoccupazione – afferma Marino Giorgetti, capo panel e presidente della giuria internazionale – era il primo anno in cui il concorso si divideva tra Emisfero Nord e Sud. E siamo andati incontro a un'annata straordinariamente difficile. Ma evidentemente è proprio nelle difficoltà che i nostri olivicoltori e frantoiani si esaltano. Numero record di campioni presentati e qualità molto alta.”

Davvero così alta? “Un gradino sotto altre annate più favorevoli climaticamente, questo è certo – continua Giorgetti – ma è stata una sorpresa rilevare l'eccellenza di talune produzioni. A stupirmi è stata soprattutto la qualità degli oli biologici. Non me l'aspettavo nella campagna della mosca delle olive.”

Ma, oltre alla Sicilia, chi si è aggiudicato gli altri ambiti Sol d'Oro? Nella categoria Fruttati leggeri si è imposta l'Azienda Agricola Pietrabianca di Casal Velino in provincia di Salerno, mentre la spagnola Finca La Reja di Bobadilla – Malaga si aggiudica il Sol d'Oro nella categoria Biologico.

Tutte le medaglie d'argento e di bronzo sono state conquistate da oli italiani, con l'Abruzzo in evidenza e l'Umbria che sale per la prima volta sul podio. Non male neanche la Toscana che si aggiudica un Sol d'Argento e un Sol di Bronzo.

“L'olio extravergine di oliva è un prodotto dell'eccellenza agroalimentare italiana, frutto di una tradizione produttiva e culturale non ancora eguagliata. Con Sol d'Oro Veronafiere intende da sempre offrire un tavolo di confronto tra produttori dei vari Paesi dove condividere il valore della qualità – ha affermato Damiano Berzacola, vicepresidente di Veronafiere –. I risultati si vedono.”

Elenco dei vincitori SOL D’ORO edizione 2015
 
Categoria oli fruttato leggero:
Sol d’Oro all'Azienda Agricola Pietrabianca di Casalvelino (Salerno) - Campania
Sol d’Argento al Frantoio della Valle di Prezza (L'Aquila) - Abruzzo
Sol di Bronzo all’Azienda Agricola La Selvotta di Vasto (Chieti) - Abruzzo
 
Categoria oli fruttato medio:
Sol d’Oro all'Azienda Agricola La Tonda di Buccheri (Siracusa) - Sicilia
Sol d’Argento all'Azienda Agricola Paolo Bonomelli di Torri del Benaco (Verona) - Veneto
Sol di Bronzo alla Soc. Agricola Fonte di Foiano di Castagneto Carducci (Livorno) - Toscana
 
Categoria oli fruttato intenso:
Sol d’Oro all'Azienda Agricola Terraliva di Siracusa - Sicilia
Sol d’Argento al Frantoio Franci di Montenero d'Orcia (Siena) - Toscana
Sol di Bronzo al Frantoio Gaudenzi di Trevi (Perugia) - Umbria
 
Categoria oli biologici:
Sol d’Oro alla Finca La Reja s.l. di Bobadilla (Malaga) - Spagna
Sol d’Argento all'Agraria Riva del Garda di Riva del Garda (Trento) – Trentino Alto Adige
Sol di Bronzo all’Azienda Agricola Tommaso Masciantonio di Casoli (Chieti) - Abruzzo
 
Categoria oli monovarietali:
Sol d’Oro alla Società Agrestis di Buccheri (Siracusa) - Sicilia
Sol d’Argento alla Società Agricola OlioCRU di Arco (Trento) – Trentino Alto Adige
Sol di Bronzo al Frantoio Hermes di Di Mercurio Claudio di Penne (Pescara) - Abruzzo
 
L'elenco completo delle Gran Menzioni su www.solagrifood.com

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00