L'arca olearia
Il futuro del settore è davvero nell'olio di sansa di oliva?

L’olio di sansa è ottenuto da un rifiuto, la sansa, che diviene giuridicamente sottoprodotto se destinato a produrre qualcosa, olio o biogas che sia. L'olio di sansa fa bene alla salute? Come l'olio di fegato di merluzzo che mi madre mi propinava nell'infanzia?
12 febbraio 2015 | Mario Pacelli
Le affermazioni del Presidente Martucci a proposito della mia ricostruzione storica delle vicende relative all’olio di sansa mi fanno dubitare che egli conosca quanto stabilito dall’art. 184 bis del Codice dell’ambiente, a proposito della distinzione tra sottoprodotti e rifiuti: sottoprodotto è un rifiuto che può essere utilizzato direttamente per un successivo processo produttivo, nel rispetto delle norme vigenti ed in particolare di quelle riguardanti la protezione della salute: sottoprodotto è dunque la qualificazione giuridica di un rifiuto che sia utilizzabile come materia prima.
Credo che ben si possa affermare che l’olio di sansa è ottenuto da un rifiuto, la sansa, che diviene giuridicamente sottoprodotto se destinato a produrre qualcosa, olio o biogas che sia: se manca qualunque utilizzazione produttiva, la sansa non assume nessuna ulteriore qualificazione rispetto a quella di rifiuto.
In sintesi: rifiuto - norme che ne consentono la utilizzazione per fini produttivi – sottoprodotto – olio di sansa: se quelle norme non ci fossero (e sul perché sicuro ho già scritto) la sansa resterebbe un rifiuto.
Alla affermazione: l’olio di sansa fa bene alla salute. Non ho elementi né per affermarlo né per negarlo. Tra i ricordi della mia infanzia c’è anche quello di mia madre che mi propina un cucchiaio al giorno di olio di fegato di merluzzo perché “fa bene”: forse era anche vero ma è certo, a ricordarne il sapore, che non ci condirei l’insalata…
Apprendo che l’olio di sansa è largamente esportato nei nuovi mercati asiatici. Dopo la passata di pomodoro cinese, il pesce surgelato thailandese e le pinne di pescecane in scatola giapponesi qualcosa doveva accadere.
Il Presidente Martucci afferma che i produttori di olio di sansa non cesseranno di difendere le loro posizioni contro gli utilizzatari disonesti della sansa come biomassa: e fa bene.
Gli appassionati di archeologia individuale sono in netto aumento.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Un confronto tra la resistenza al gelo di varietà di olivo europee e caucasiche

Con lo spostamento della coltivazione dell’olivo sempre più a nord si pone il problema di avere varietà resistenti a ondate di gelo improvvise. Le cultivar italiane già danneggiate a -7 gradi ma ci sono varietà che resistono a -14 gradi centigradi
21 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva
20 ottobre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati