L'arca olearia
L'olio extra vergine di oliva ci difende dall'osteoporosi
Invecchiando il nostro corpo perde il suo equilibrio metabolico, provocando scompensi che possono accentuare il rischio di fratture e piccoli traumi. La Dieta Mediterranea e soprattutto l'oleuropeina stimolerebbero il mantenimento della massa ossea anche durante la terza età
19 dicembre 2014 | T N
L’osteoporosi è una patologia ossea molto comune che provoca un indebolimento delle ossa. Con l'età la nostra massa ossea diminuisce e il nostro scheletro diventa progressivamente più fragile, accentuando i rischi di fratture dovute anche solo a piccoli traumi.
La causa è nella perdita dell'equilibrio fra osteoblasti e osteoclasti. La prima categoria di cellule contribuisce alla formazione ossea, la seconda contribuisce al riassorbimento osseo, se gli osteoclasti lavorano più velocemente degli osteoblasti, l'osso si deteriora.
A essere maggiormente sottoposte all'osteoporosi sono le donne perchè nella menopausa si riscontra un maggiore produzione di osteoclasti, causata dalla perdita di estrogeni.
Ristabilire un equilibrio, attraverso lo sviluppo di nuovi osteoblasti, è quindi importante.
Un processo possibile poiché, alla base dell'osteoporosi, vi sono anche fattori metabolici.
In particolare su questi si è concetrata una ricerca dell'ospedale di Girona e dell'Università Reus. Seguire una Dieta Mediterranea per due anni fa aumentare i livelli di osteocalcina nel sangue e le concentrazioni di P1NP, con effetti protettivi sulle ossa.
Ma a cosa sarebbe dovuto il beneficio salutistico dell'olio extra vergine d'oliva? Il segreto sarebbe l'oleuropeina, un fenolo caratteristico proprio dell'olio extra vergine, che migliorerebbe la differenziazione delle cellule staminali mesenchimali negli osteoblasti.
Di particolare importanza il fatto che lo studio spagnolo si è basato sull'esame clinico di uomini anziani, ad alto rischio di malattie cardiovascolari. Coloro che seguivano una Dieta Mediterranea con olio d'oliva avevano un assorbimento di calcio del 19% superiore al gruppo test ma anche superiore al gruppo che ha seguito una Dieta Mediterranea senza olio d'oliva ma con noci.
Tra l'altro il consumo di olio extra vergine di oliva, con conseguente aumento di osteocalcina sarebbe anche positivamente associato con la secrezione di insulina. Precedenti studi avevano infatti associato l'aumento della densità ossea in soggetti con diabete di tipo 2 a iperinsulineamia e resistenza all'insulina.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00