L'arca olearia
Le vie italiane per una tracciabilità dell'olio d'oliva senza compromessi
DNA, profili cromatografici HPLC o tecnica NMR basata sugli isotopi? Si tratta di tre strade che non sono concorrenti e che, utilizzate sinergicamente, possono fornire utili informazioni e certezze sull'origine. Per liberarsi dai registri bisogna puntare sulla scienza
03 ottobre 2014 | Alberto Grimelli
DNA, profili cromatrografici HPLC e tecnica NMR basata sugli isotopi.

Si tratta di tre diverse analisi con l'obiettivo comune di identificare con certezza l'origine di un olio extra vergine d'oliva.
Ciascuna delle tre metodiche ha i suoi punti di forza e i suoi punti di debolezza al fine del conseguimento dell'obiettivo. E' quindi corretto che non vi sia una sola via per la tracciabilità senza compromessi dell'extra vergine ma più possibilità che possono anche operare sinergicamente.
Rispetto al passato, anche recente, ciascuna di queste tecniche analitiche ha fatto passi in avanti.
La Fondazione Edmund Mach, insieme con la Repressione Frodi, sta lavorando, come ià documentato da Teatro Naturale (Contro le frodi sugli oli d'oliva a denominazione d'origine la tecnica della spettrometria di massa isotopica) sulla spettrometria di massa isotopica (IRMS) applicata alla misura degli isotopi stabili del carbonio, dell’idrogeno e dell’ossigeno. Il principio su cui si basa consiste nella quantificazione del rapporto percentuale tra due isotopi stabili di uno stesso elemento. Il problema di questo metodo è che richiede un ampio database per poter definire con certezza l'origine dell'olio, un lavoro che richiederà anni.
Recentemente sono anche stati messi a punto metodi semplici, e poco costosi, per ricavare il DNA dall'olio. Una procedura prima complessa, quindi suscettibile d'errore, e quindi onerosa, anche in virtù della specializzazione richiesta agli analisti di laboratorio. Uno studio effettuato in Campania, attraverso la realizzazione di marcatori Simple Sequence Ripete (SSR) ha consentito di identificare senza ambiguità l'olio ottenuto da quattro cultivar del Sannio e distinguerlo da quello delle varietà più diffuse. Inoltre i ricercatori, attraverso una analisi statistica di parentela, sono anche riusciti a identificare gli impollinatori putativi, uno strumento senza precedenti e potente per la tracciabilità dell'olio d'oliva.
Ovviamente, per le varietà a diffusione nazionale o internazionale, come Leccino, Coratina, Frantoio, Arbequina, risulta impossibile, solo attraverso il metodo del DNA stabilire origine e provenienza.
In questo senso può venire in aiuto un'altra tecnica e un'altra sperimentazione, sulla base di profili cromatografici HPLC, condotta stavolta in Sabina per discriminare gli oli DOP Sabina dagli altri. Sono quindi stati costruiti profili cromatografici HPLC registrati a tre diverse lunghezze d'onda (254 nm, 280 nm e 340 nm).
Questi cromatogrammi, in combinazione con elaborazioni statistiche e matematiche avanzate, ha permesso di identificare con correttezza l'85% dei campioni analizzati, in particolare alle lunghezze d'onda di 280 nm e 340 nm. Infine, l'uso di un approccio di fusione di dati di medio livello per combinare le regioni selezionate a 280 e 340 nm ha permesso di migliorare ulteriormente la specificità del modello di tracciabilità. In particolare la spettroscopia di massa ha suggerito che l'acido vanillico, p-cumarico acido, luteolina, pinoresinolo, acetossipinoresinolo, apigenina e metoxiluteina possono svolgere un ruolo significativo come marcatori di tracciabilità per la DOP Sabina. In questo caso il punto di debolezza è rappresentato, come per il metodo degli isotopi stabili, sulla necessità di creare un ampio database che permetta di discriminare i diversi oli in ragione anche dei mutamenti di profilo dovuti a diverse annate olearie.
Ciascuno di questi tre metodi appare promettente e meritevole di un approfondimento e di ulteriori ricerche ma nessuno è stato reso ufficiale o comunque è valido in un'aula di giustizia.
Se presi singolarmente è chiaro che le analisi in questione presentano criticità è altrettanto vero che, utilizzate sinergicamente, possono dare, se non una certezza, almeno una fortissima probabilità.
Ci auguriamo che non solo queste tecniche analitiche possano progredire ma che le autorità di controllo le possano utilizzare, anche ai fini probatori, sperando di poter mandare presto in soffitta i registri, cartacei o telematici.
Bibliografia
Riccardo Nescatelli, Rossana Claudia Bonanni, Remo Bucci, Antonio L. Magrì, Andrea D. Magrì, Federico Marini, Geographical Traceability of Extra Virgin Olive Oils From Sabina Pdo By Chromatographic Fingerprinting of the Phenolic Fraction Coupled to Chemometrics, Chemometrics and Intelligent Laboratory Systems, Available online 28 September 2014, ISSN 0169-7439
Katia Raieta, Livio Muccillo, Vittorio Colantuoni, A novel reliable method of DNA extraction from olive oil suitable for molecular traceability, Food Chemistry, Available online 28 September 2014, ISSN 0308-8146
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo
Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni
24 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore
Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi
24 ottobre 2025 | 18:45
L'arca olearia
La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino
Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte
24 ottobre 2025 | 18:20
L'arca olearia
Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva
La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi
24 ottobre 2025 | 18:00
L'arca olearia
Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini
L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi
24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi
L'arca olearia
Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?
Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni
24 ottobre 2025 | 11:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati