L'arca olearia

Nuova campagna olearia senza i vecchi riepiloghi mensili per i frantoiani

Con un circolare del 2 ottobre l'Agea ha chiarito che, d'intesa con la Repressione Frodi, non vi sarà più l'obbligo di trasmettere i dati produttivi dell'olio mensilmente. Resta invece l'adempimento per le olive da tavola e la sansa

03 ottobre 2014 | T N

L'Agea, con circolare del 2 ottobre 2014, ha reso operativa la disposizione di cui all'articolo 5 comma 7 del decreto ministeriale 23 dicembre 2013 che recepisce il regolamento comunitario 299/2013.

Tradotto dal burocratese, l'Agea ha deciso, di concerto con il Mipaaf e la Repressione Frodi, di recepire la normativa alla vigilia della campagna olearia così togliendo l'incertezza regnante nel settore circa l'adempimento, formalmente soppresso ma comunque ancora operativo.

La circolare informa gli operatori che non sono più tenuti a trasmettere il riepilogo mensile dei dati di molitura secondo la precedente procedura in quanto si intendono assolti in quanto tali informazioni sono già contenute nel registro telematico Sian.

La procedura prevedeva, sempre nel medesimo registro telematico, di dover registrare, entro il 10 del mese, il totale delle olive lavorate, il totale dell'olio prodotto e il totale della sansa ricavata.

La circolare indica che continueranno a essere obbligati al riepilogo mensile i produttori di olive da tavola.

Aifo tuttavia informa che anche i frantoi dovranno comunque inviare un riepilogo mensile per la sansa prodotta, in quanto i commercianti di sansa sono inseriti tra gli operatori obbligati alla tenuta del registro Sian.

Il carico e scarico della sansa va gestito attraverso il registro provvisorio, presente nel menu del portale Sian.
Dopo aver proceduto a selezionare il registro provvisorio relativo (il primo tra i due proposti) occorrerà, nella schermata successiva, selezionare lo stabilimenti, quindi si potrà procedere alla registrazione nella tabella sottostante.

La voce sansa è la terza riga. Sarà sufficiente inserire la sansa prodotta e quella venduta/esisitata nel mese, lasciando fare al sistema il calcolo delle relative giacenze.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00