L'arca olearia
E' Riccardo Gucci il nuovo Presidente dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio
Il nuovo consiglio direttivo ha dato piena fiducia, per il prossimo quadriennio, al docente dell'Università di Pisa che vuole consolidare quel ruolo di riferimento che l'Accademia già riveste per tutta la filiera olivicolo-olearia
30 luglio 2014 | T N
Riccardo Gucci, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa, è il nuovo Presidente dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio. Docente di arboricoltura generale e coltivazione della vite e dell'olivo, ha svolto parte della sua attività scientifica presso il Dipartimento di orticoltura della Michigan State University. E' direttore scientifico di Italus Hortus, il magazine della Società Italiana di Orticoltura, di cui è membro dal 1996. Nello stesso anno fu nominato Accademico dei Georgofili. Dal 2010 era vicepresidente dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio.
“Non è il momento di dilungarmi sui programmi futuri – ha dichiarato il neo Presidente Gucci – ma già da ora sento di dire che intendo guidare questa prestigiosa istituzione nel segno della continuità con la precedente Presidenza, condividendo iniziative e decisioni con il Consiglio Direttivo e, nei limiti del possibile, con tutti voi. Ritengo infatti che il lavoro più proficuo e duraturo sia quello di squadra e che il valore di una istituzione come l'Accademia sia principalmente rappresentato dalla qualità del corpo accademico. Sono anche convinto che la vita dell'Accademia dipenda dalla partecipazione ed attaccamento dei propri soci così come le nostre attività debbano essere rivolte costantemente al mondo esterno per consolidare quel ruolo di riferimento che l'Accademia già riveste per tutta la filiera olivicolo- olearia. Conosciamo le difficoltà che affliggono l'olivicoltura italiana e le preoccupazioni che nascono dalla sua progressiva perdita di competitività. E' necessario lo sforzo congiunto di tutte le istituzioni, Accademia compresa, per cercare di stimolare lo sviluppo dell'intera filiera nel reggere le sfide dei mercati in continua trasformazione sia a livello nazionale che internazionale.”
Da parte di Teatro Naturale i migliori auguri di buon lavoro al Presidente Gucci.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00