L'arca olearia
RILIEVO DEI VOLI, CAMPIONAMENTI DELLE OLIVE E SOGLIE DI INTERVENTO
La lotta contro Bactrocera Oleae è estremamente semplice. I principi attivi più efficaci sono noti a tutti gli olivicoltori. Più complicato invece stabilire il momento idoneo per il trattamento, i tempi di intervento sono però determinanti per portare olive sane al frantoio. Esistono vari metodi e mezzi per monitorare il temuto insetto
24 settembre 2005 | Alberto Grimelli
Scegliere il momento più opportuno per eseguire il trattamento non soltanto permette di risparmiare sul prodotto, evitando molteplici interventi, ma consente anche di massimizzare lâeffetto del principio attivo che è efficace soltanto sugli stadi larvali più giovani, quelli che vivono negli strati più superficiali della polpa dellâoliva.
Risulta quindi fondamentale monitorare con estrema cura ed attenzione non soltanto i movimenti della popolazione adulta (rilievo dei voli) ma anche il grado e il tipo di infestazione nelle olive (campionamento delle drupe).
Rilievo dei voli
Esistono in commercio delle trappole che consentono di verificare il livello della popolazione presente in oliveta in un determinato lasso di tempo.
Tenendo conto del ciclo vitale dellâinsetto, è ormai prassi consolidata procedere a rilievi settimanali.
La trappola, di solito di colore giallo, a cui può essere applicata anche una capsula di feromoni sessuali, attrae i maschi che rimangono invischiati nella colla posta su un lato della trappola. Contando il numero di insetti si può trarre unâindicazione sul numero di adulti circolanti nel periodo. In base a modelli statistici, tuttâaltro che certi e affidabili, alcuni indicano in venti il numero di mosche oltre il quale sarebbe necessario un trattamento.
Tale metodo tuttavia ha margini di errore piuttosto rilevanti. Non tiene infatti di conto di particolari situazioni ambientali che possono limitare lâovideposizione o che possono indurre unâalta mortalità di uova e larve, oltre che un elevato numero di punture sterili.
Campionamenti
Il metodo più sicuro ed indicato per stabilire con precisione il momento del trattamento è il campionamento delle olive e relativo controllo dellâinfestazione attiva.
Non esiste alcun metodo codificato per campionare le olive. Eâ prassi comune prelevare un minimo di 100 olive per ettaro olivetato ma ogni tecnico ha un proprio metodo.
Câè chi preferisce prelevare le drupe da dieci olivi, sempre gli stessi, chi invece sceglie alberi sempre diversi. Taluni invece campionano quattro olive, una per ciascun punto cardinale, per pianta. Câè ancora chi non fa caso né al numero di alberi da cui vengono raccolte le olive né tanto meno ai punti cardinali (metodo random). Il metodo è spesso adattato alle specifiche condizioni ambientali della zona di riferimento, oltre che alle caratteristiche dellâoliveto. Ovvio infatti che, nel caso di un impianto secolare, si prelevino molte olive da pochi alberi.
Le drupe infine andrebbero raccolte nella zona mediana della chioma, approssimativamente da uno a due metri di altezza da terra.
Le olive vanno quindi esaminate a un microscopio stereoscopico, per rilevare quante sono infestate. Non è però solo il numero assoluto ad interessarci. Dovremo infatti particolarmente preoccuparci dellâinfestazione attiva (uova, larve di prima e seconda età ) che potremo colpire ed eliminare con un trattamento.
Soglia di intervento
Avendo ben eseguito sia il rilievo dei voli che ci è utile per stabilire il momento più propizio per incominciare i campionamenti, sia il rilievo dellâinfestazione attiva sarà necessario stabilire una soglia, superata la quale diventerà necessario intervenire.
Sebbene sia impossibile definire una soglia universale, ovvero valevole in tutte le condizioni e per tutte le aree, possiamo affermare che tutti i ricercatori concordano nellâaffermare che questa oscilla da un minimo dellâ8% di infestazione attiva ad un massimo del 15%.
Generalmente si è propensi ad utilizzare una soglia più alta (12-13%) a fine luglio, allorchè in alcune zone si muove la prima generazione, e più bassa (circa 10%) in settembre, quando cioè il danno, oltre che quantitativo, potrebbe interessare anche la sfera qualitativa.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00