L'arca olearia

Estirpazione di olivi per Xylella fastidiosa, ora indagherà la procura di Lecce

La notizia dei primi 100 olivi estirpati per contenere il contagio ha suscitato molto clamore sul web. In molti non hanno compreso urgenza del provvedimento. Dopo tre esposti sarà Elsa Valeria Mignone ad indagare

22 maggio 2014 | T N

A poco più di un mese dalla decisione, che ha lasciato sorpresi i più di estirpare 104 olivi secolari, nelle aree di Surbo, Trepuzzi, Galatina e Sternatia, la procura di Lecce, dopo avere ricevuto tre esposti, ha deciso di aprire un'indagine.

Surreale la prima ipotesi di reato che ipotizza che il batterio sia stato introdotto nel corso di un convegno internazionale tenuto a Bari nel 2010 e organizzato da Cost 873. Vero è che all'epoca furono portati da ricercatori alcuni campioni di batterio per condurre delle sperimentazioni ma ci sembra alquanto fantasiosa l'ipotesi che questo batterio sia riuscito ad “evadere” dai laboratori e a provocare, nel giro di soli due anni, un'epidemia tanto estesa (8000 ettari), tra l'altro a più di 200 chilometri dalla sede del convegno. Come se tra Bari e provincia non ci fossero olivi...

Decisamente più interessante capire, magari con l'aiuto della magistratura, come vengono prese le decisioni in merito all'epidemia nella Regione Puglia. Stando a un comunicato, “si dovrà prendere una decisione su cosa si dovrà fare nella zona gallipolina. Sul versante jonico del leccese, infatti, la questione appare assai più intricata e ci vorrà più tempo per venirne a capo. Per questo motivo, quindi, il dibattito è stato rimandato e ci si è indirizzati su una zona apparentemente meno allarmante.”

Perchè estirpare sole 100 piante (decine di migliaia quelle coinvolte) in una zona “meno allarmante”, lasciando intoccata da mesi la situazione nella zona rossa più a rischio?

Qualche dubbio anche sulla pratica messa in atto: “durante la potatura ci sarà l’obbligo di lasciare sul posto i tranci fino al completo essiccamento, periodo che durerà complessivamente cinque – sei mesi circa.” Perchè non bruciarli, azzerando effettivamente il rischio di contagio?

Altre domande poi riguardano la gestione della crisi, anche a livello tecnico-scientifico. Qualche mese fa il sottosegretario Castiglione aveva chiesto che fosse coinvolto anche il CRA, Centro per la ricerca in agricoltura. Altre Università ed Enti di ricerca, a quanto ci risulta, hanno offerto la propria collaborazione. A gestire l'emergenza, però, sono solo l'Osservatorio fitopatologico regionale e l'Università di Bari. La stessa Università di Lecce, pure centro di ricerca più vicino alla zona dell'epidemia, è ai margini.

Chi gestisce i fondi destinati a fronteggiare l'emergenza Xylella fastidiosa?

Troppe domande attendono una risposta. Sarà anche per questa ragione che il procuratore Elsa Valeria Mignone non si è fatta convincere dalle spiegazioni e rassicurazioni dei competenti uffici regionali. Secondo quanto riportato da Repubblica, “gli uomini della Forestale, coordinati dall'ispettore Antonio Panzera, nei giorni scorsi hanno acquisito la documentazione ritenuta necessaria presso l'Osservatorio Fitosanitario regionale ed hanno effettuato sopralluoghi nella zona rossa di Gallipoli e in quella colpita dai recenti tagli di alberi. Nei prossimi giorni il pm nominerà un pool di consulenti (biologi e fitopatologi) al fine di verificare la correttezza delle analisi sulle piante, effettuate nello scorso autunno dall'Università di Bari.”

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00