L'arca olearia

RIFORMA OCM OLIO DI OLIVA. LA CONFERENZA STATO REGIONI DA' IL VIA LIBERA, MA MOLTI SONO I PUNTI IRRISOLTI

Nella riunione del 28 luglio scorso è stato espresso parere favorevole allo schema di decreto del Mipaf recante le disposizioni per l'attuazione del nuovo regime di aiuto. E' stato scelto il disaccoppiamento totale. Alle associazioni andrà il 5% del budget complessivo per le azioni di miglioramento qualità

03 settembre 2005 | Graziano Alderighi

Un altro piccolo passo, molto piccolo in realtà, nell'applicazione della riforma dell'organizzazione comune di mercato dell'olio di oliva.
La conferenza Stato-Regioni, nella riunione del 28 luglio scorso, ha espresso parere favorevole allo schema del decreto Mipaf recante le disposizioni per l'attuazione del nuovo regime di aiuto.
E' stato scelti quindi, in maniera ufficiale, il disaccoppiamento totale. Questo significa che i produttori riceveranno, nel periodo 2006-2013, sempre la stessa cifra, indipendentemente da quanto produrranno.
Rispetto al budget complessivo, che per l'Italia è di 720 milioni di euro all'anno, il 5% (31 milioni di euro) verrà destinato alle associazioni dei produttori per tutte quelle misure di supporto e sostegno all'attività produttiva quali: programmi di monitoraggio e difesa, promozione, tutela e sostenibilità ambientale.

Come si calcolerà l'importo dell'aiuto
Si calcola sulla base di quanto percepito nelle campagne dal 1999 al 2002.
In particolare verrà fatta una media di quanto percepito in ogni singola campagna dall'olivicoltore, questa somma, detratto il 5% a favore delle associazioni di produttori, andrà a confluire nel Pagamento unico aziendale erogato a partire dal 2006.
Quindi, a meno di sorprese, il nuovo regime entrerà in vigore a partire dalla prossima campagna olearia (2005-2006).

I nodi irrisolti
Sono comunque ancora molte le ombre e i punti non chiariti.
Il Ministro Alemanno ha delegato a un futuro tavolo dell'Agea la risoluzione del problema degli affitti e della soccida. A chi attribuire l'aiuto, al conduttore o al proprietario? In attesa di lumi dall'Unione europea, l'Agea dovrebbe fornire un'indicazione chiara, precisa e risolutiva.
Non è tuttavia l'unica questione che dovrà essere affrontata. Non è ancora definito che ne sarà dell'odiato modello F e come si calcolerà l'aiuto per gli impianti giovani ovvero quelli che nelle campagne di riferimento non erano ancora in piena produzione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00