L'arca olearia
L'ultima chance per agricoltori e frantoiani di difendere il vero extra vergine
L’obiettivo della produzione di qualità si ottiene attraverso la “rottamazione” dei frantoi obsoleti, l’innovazione e modernizzazione delle imprese, il riconoscimento dell’olio artigianale, la difesa del “Prodotto in Italia” nella grande distribuzione e nell’esportazione
28 marzo 2014 | Stefano Caroli
A seguito della nuova legge sul “mastro oleario” che da seguito alla ns. richiesta fatta nel 2011, sento il dovere di ringraziare tutto il Consiglio regionale della Puglia e in particolare il consigliere Donato Pentassuglia per l'impegno profuso, segno tangibile di dedizione e serietà istituzionale nel portare avanti la richiesta della nostra associazione.
Come presidente dei Frantoiani di Puglia e Vicepresidente dell’Associazione nazionale delle aziende di trasformazione (AIFO) credo che il riconoscimento della figura del frantoiano, della sua centralità nella filiera olivicolo-olearia, attraverso una legge può essere uno strumento utile, se sfruttato a dovere, per imporre all'attenzione della pubblica opinione e qualificare il lavoro della trasformazione valorizzando il prodotto finale.
Pertanto giudico la legge Pentassuglia, approvata dal Consiglio Regionale, un successo per le imprese olearie artigiane e per la professionalità dei frantoiani. Siamo orgogliosi che la nostra regione si collochi all’avanguardia nel processo di modernizzazione del nostro settore, ma siamo altrettanto consapevoli di quanto sia ora necessario che la conferenza Stato-Regioni estenda la nuova normativa a tutto il territorio nazionale, così come sentiamo il dovere di richiamare la responsabilità del nuovo Governo affinchè ottenga dalla Commissione europea il via libera alla legge Mongello.
Vogliamo cioè che si determini un quadro legislativo organico tale da rendere più armonico e trasparente il mercato dell’olio dalle olive e quindi una maggiore valorizzazione del vero extravergine italiano.
Su questa linea affronteremo le prossime scadenze europee a partire da quel “Piano di azione sul settore dell’olio d’oliva dell’UE” presentato lo scorso anno dal commissario Ciolos. Infatti le nostre associazioni, mentre espressero il proprio consenso alle proposte contenute nel documento relative alle misure di sostegno allo sviluppo dell’olivicoltura, rilevarono che ogni intervento avrebbe dovuto essere accompagnato, in sede di redazione finale, con l’indicazione delle risorse finanziarie necessarie alla loro reale realizzazione ed efficacia. Sono trascorsi molti mesi, ma con un nulla di fatto.
In questo contesto tocca ora al nuovo governo richiamare l’attenzione dei partner europei sulla specificità italiana, di cui è necessario tenere conto, se si vuole che lo sviluppo del settore nel mercato comunitario sia equilibrato e tale da valorizzare quelle diversità delle produzioni che costituiscono una risorsa e una ricchezza dell’Europa nel panorama internazionale. Per questo è necessario che sia aggiornato e finanziato il piano olivicolo nazionale per la ristrutturazione degli impianti arborei, per la modernizzazione del sistema delle imprese agricole, per la valorizzazione dell’extravergine italiano nella politica della qualità, per la difesa dei vecchi impianti olivicoli.
In questo quadro un capitolo a parte merita il sistema delle imprese di trasformazione, i frantoi oleari. Dopo la legge Pentassuglia non è più possibile ignorare la rilevante importanza di queste imprese nel sistema di produzione dell’olio dalle olive, in un Paese che vanta oltre 400 diverse cultivar, per la difesa di questo patrimonio genetico e del sistema di qualità. Sono maturi i tempi per registrare la novità, messa in luce dalla rilevazione del sistema SIAN, di circa 1500 frantoi che oltre a dare un servizio agli agricoltori producono, confezionano e commercializzano un proprio prodotto. E di questi circa un terzo vanno oltre il mercato locale, collocano il loro prodotto nella GDO, nella ristorazione e soprattutto nei mercati esteri.
Sono i frantoi artigiani, una nuova realtà imprenditoriale del nostro Paese. Aziende il cui prodotto di alta qualità è il risultato di un mix di tecnologie avanzate, moderni sistemi di stoccaggio e professionalità del mastro oleario. Aziende che oggi rappresentano l’unica possibile risposta di successo dell’olivicoltura nazionale al dilagare del prodotto comunitario ed extracomunitario.
L’obiettivo della produzione di qualità che si dichiara di voler perseguire sia a livello europeo che nazionale si ottiene attraverso la “rottamazione” dei frantoi obsoleti, l’innovazione e modernizzazione delle imprese, il riconoscimento dell’olio artigianale, la difesa del “Prodotto in Italia” nella grande distribuzione e nell’esportazione.
Infatti l’unica chance che hanno gli agricoltori e i frantoi di affermare sul mercato interno l’extravergine 100% italiano, e che ha il Sistema Italia nella sfida del mercato globale, è quella di valorizzare la diversità degli oli italiani attraverso la salvaguardia del patrimonio delle tante cultivar e sostenendo il patrimonio di professionalità e tecnologia che risiede nei frantoi artigiani. E’ una risorsa dell’Italia e può diventare una risorsa dell’Europa nel mondo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30
L'arca olearia
L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio
11 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
La differenza nella maturazione delle olive tra varietà da olio e da tavola

L'indice colorimetrico di maturazione delle olive ha una corrispondenza limitata con gli antociani alla prima maturità. Il metabolismo dello zucchero durante la maturazione è più pronunciato nelle varietà di olivo da tavola rispetto alle cultivar da olio
10 settembre 2025 | 13:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati