L'arca olearia
L'extra vergine di Alta Qualità è pronto al debutto in società. Luce verde a fine luglio?

La Conferenza Stato-Regioni dovrebbe dare il via libera entro la fine del mese. Una corsa contro il tempo per vedere le prime bottiglie a scaffale già dal 2014 ma il sistema di qualità nazionale è un work in progress. Dalla campagna olearia 2015/16 giro di vite sul disciplinare di produzione
06 luglio 2013 | Alberto Grimelli
Il sistema di qualità nazionale (SQN) per l'olio d'oliva sembra aver imboccato la via preferenziale che ne dovrebbe segnare il debutto già dalla prossima campagna olearia.
Si tratta però di una corsa contro il tempo. Dopo l'approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni il decreto, e relativo disciplinare, passerà all'esame di Bruxelles e solo dopo potrà essere promulgato.
Teatro Naturale ha seguito il percorso fin dagli albori: Olio d'oliva: presto un marchio per l’alta qualità italiana, poi vedendo la nascita del decreto e relativo disciplinare di produzione: Tutti per uno e uno per tutti. L'olio extra vergine d'oliva italiano e d'alta qualità ha trovato casa; infine le difficoltà e gli ostacoli politici lungo il cammino: Olio d'oliva di Alta Qualità Italiana in dirittura d'arrivo. Il decreto previsto per la primavera.
Le elezioni politiche e l'impasse che ne è seguito hanno complicato, meglio sarebbe dire congelato, il percorso che ha ritrovato nuovo slancio col Ministro De Girolamo, ferma sostenitrice degli SQN, come ha avuto modo di affermare durante le recenti audizioni alla Camera dei Deputati e al Senato.
Eravamo già pronti a darvi la notizia del via libera del decreto la scosra settimana ma la riunione della Conferenza Stato-Regioni, prevista per il 25 giugno, è stata rinviata alla fine di luglio.
Occorre quindi attendere qualche altro giorno perchè il decreto possa vedere la luce. Un decreto e un disciplinare di produzione rivisto in maniera puntuale rispetto alle prime bozze dell'autunno 2012, all'insegna di due parole d'ordine: chiarezza e semplificazione.
La chiarezza sta innanzitutto nella dizione in etichetta: Alta Qualità. Semplice, chiaro, immediato. La scorsa versione, che prevedeva un bollino SQN, avrebbe richiesto notevoli sforzi di comunicazione e informazione al consumatore, specie internazionale. Spese che così potranno essere sicuramente meglio destinate.
Finalmente poi avremo un disciplinare che è già in linea con le future tendenze del Coi e dell'Unione europea. Esemplificativo, da questo punto di vista, la revisione dei parametri e relativi limiti, con l'inserimento degli etil esteri (limite a 20 mg/kg) e delle cere (limite a 100 mg/kg).
Per i più curiosi, di seguito, riportiamo la tabella con tutti i parametri chimici.
La semplificazione sta sicuramente nell'articolo 2, comma 4, dello schema di decreto che recita: “L’organismo e/o gli organismi di controllo sono scelti liberamente dall’operatore.” Questo significa che l'operatore, produttore, imbottigliatore o frantoiano, potrà scegliere come organismo di controllo uno che già opera in azienda in ragione di altre certificazione adottate dall'impresa, come bio o Dop/Igp. Questo porterà, inevitabilmente, come previsto dal piano di controllo, a una semplificazione degli adempimenti, considerando che traccciabilità e ogni altro elemento o documento valido per altre certificazioni potrà essere utilizzato anche per l'SQN, così evitando la duplicazione di documenti e di audit, riducendo quindi le spese.
Sarebbe però un errore vedere l'SQN come una norma statica, incapace di adeguarsi nel tempo alle esigenze del consumatore. Prima di tutto perchè sono già contemplati nel decreto alcuni passaggi e giri di vite. Dalla campagna olearia 2015/16. Diventerà obbligatoria la lavorazione delle olive entro 12 ore dalla raccolta, una temperatura di gramolazione dai 24 ai 27 gradi e lo stoccaggio sotto gas inerte dell'olio.
Un passaggio importante sarà la tutela del consumatore. Oltre a prescrizioni per gli operatori della distribuzione e somministrazione che volessero entrare nel sistema SQN è infatti previsto che l'operatore debba garantire il mantenimento dei parametri chimici e organolettici previsti dal disciplinare fino alla scadenza (termine minimo di conservazione) dell'olio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Un confronto tra la resistenza al gelo di varietà di olivo europee e caucasiche

Con lo spostamento della coltivazione dell’olivo sempre più a nord si pone il problema di avere varietà resistenti a ondate di gelo improvvise. Le cultivar italiane già danneggiate a -7 gradi ma ci sono varietà che resistono a -14 gradi centigradi
21 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva
20 ottobre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40
Stefano Petrucci
10 luglio 2013 ore 17:03Perchè il Parmiggiano Reggiano o il Grana Padano o il Prosciutto di Parma che sono DOP non fanno anche loro ALTA QUALITA' avendo così due prodotti uno dop normale ed uno DOP Alta Qualità. Cosa è sfuggito ai principali operatori food del made in italy che quei draghi dell'olio voglio ottenere?
SQN ovvero SOLA AL QUADRATO NAZIONALE