L'arca olearia

Olio d'oliva: presto un marchio per l’alta qualità italiana

03 agosto 2012 | C. S.

Un marchio nazionale per l’alta qualità italiana nel settore olivicolo potrebbe non essere più un miraggio. La proposta del ministero delle Politiche agricole di istituire un sistema di qualità nazionale (SQN) per la produzione di olio d’oliva extravergine di elevata qualità va in questa direzione e trova tutto il nostro sostegno. Da tempo chiediamo la definizione di una sorta di “brand” in grado di valorizzare la qualità e l’autenticità dell’olio extravergine “made in Italy”. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori.

Considerata anche la volontà della Commissione europea di incentivare le produzioni di qualità anche nella futura programmazione della Pac (2014-2020) -spiega la Cia- il ministro Mario Catania mira a istituire il sistema di qualità nazionale, già utilizzato nella zootecnia, anche per altri settori. In particolare per il settore olivicolo.

Si tratterebbe di un passo avanti positivo e molto importante per il comparto -osserva la Cia-. Gli olivicoltori italiani chiedono giustamente un riconoscimento per la qualità del loro prodotto, che non sempre è remunerata dal mercato. In questo senso, l’SQN rappresenterebbe un veicolo nuovo per portare risorse ai produttori: attraverso lo sviluppo rurale 2014-2020; riuscendo a distinguere l’extravergine italiano rispetto agli altri paesi europei e riuscendo quindi a vendere il prodotto sul mercato a un prezzo più equo per i produttori; promuovendolo con più facilità sui mercati emergenti. In più con l’SQN si valorizzerebbe anche il processo di trasformazione degli oli, in grado di caratterizzare il prodotto italiano.

Per attuare l’SQN, il ministero intende definire un decreto che disciplini il sistema di qualità nazionale e concordare un unico disciplinare nazionale. Un disciplinare in cui -evidenzia la Cia- bisogna puntare a valorizzare tutti quei parametri chimico-fisici e quei processi di trasformazione che solo in Italia è possibile fare: ad esempio livelli di acidità e livelli di alchil esteri inferiori rispetto a quelli previsti dalle normative comunitarie.

E’ una proposta che ha il nostro pieno appoggio -ribadisce la Cia- e che speriamo ora abbia un iter breve e condiviso da tutta la filiera. D’altra parte, il comparto olivicolo è di primaria importanza per l’economia italiana. Il settore impegna più di un milione di aziende per una produzione media annua che si aggira intorno a 500 mila tonnellate, di cui il 30-40 per cento destinato all’export. Le piante di olivo in produzione sono circa 160 milioni per un valore sui mercati di oltre 3 miliardi di euro e un consumo pro capite che nel nostro paese raggiunge i 12-14 chili l’anno.

 

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Un confronto tra la resistenza al gelo di varietà di olivo europee e caucasiche

Con lo spostamento della coltivazione dell’olivo sempre più a nord si pone il problema di avere varietà resistenti a ondate di gelo improvvise. Le cultivar italiane già danneggiate a -7 gradi ma ci sono varietà che resistono a -14 gradi centigradi

21 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva

20 ottobre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40