L'arca olearia
La Spagna oliandola si fa lo stoccaggio privato su misura
Prova di forza con l'Unione europea che considera ormai inattuale la misura degli aiuti all'ammasso. Le cooperative andaluse riattivano Cecasa, capace di immobilizzare fino al 15% dell'extra vergine prodotto nella provincia iberica
06 luglio 2013 | Graziano Alderighi
L'Unione europea considera ormai inattuale il sistema degli aiuti all'ammasso privato e riduce sensibilmente, per bocca del commissario all'agricoltura Ciolos, i fondi a questo dedicati, preferendo indirizzarli verso altre misure come l'innovazione e il controllo qualità.
La Spagna dell'olio d'oliva però non ci sta e le principali cooperative andaluse, riunitesi all'inizio di luglio, insieme con i colleghi di Castilla-La Mancha e Extremadura, hanno deciso la riattivazione di Cecasa SA, uno strumento creato dai produttori più di un decennio fa per cercare di contrastare il dominio sul mercato dei grandi gruppi.
All'epoca, però, il progetto abortì, o meglio fu posto nel dimenticatoio, dopo una denuncia all'Autorità iberica per la concorrenza. Il processo di fronte all'Antitrust infatti si chiuse, a favore delle cooperative, nel 2010 ma il progetto non fu riattivato, fino a oggi.
“Crediamo che Cecasa possa essere uno strumento redditizio per regolare la domanda e l'offerta” ha dichiarato Cristóbal Gallego, presidente della federazione andalusa delle cooperative.
In Cesasa sono raggruppati i principali gruppi di produzione, come Hojiblanca, Jaencoop o Interóleo Picual. Il controllo della società è soprattutto nelle mani di Hojiblanca, che ha il 50% delle azioni della Cecasa, per un valore di 2,2 milioni di euro.
L'assemblea di Cecasa si è riunita per attivare immediatamente la struttura, che dovrà intervenire in modo simile al vecchio intervento pubblico, abolito nel 1998, ovvero compare quando vi è un surplus di offerta per poi vendere gradualmente, evitando cadute repentine dei prezzi.
Cecasa potrebbe immobilizzare fino al 15% della produzione di olio d'oliva andalusa, affidandosi anche a Patrimonio Comunal Olivarero.
La decisione di riattivare Cecasa è evidentemente politica e rappresenta una risposta non solo a Ciolos ma anche alla nuova Pac 2014-2020, che prevede una significativa riduzione degli aiuti diretti ai produttori.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati