L'arca olearia

Olio Capitale sempre più fulcro del mondo oliandolo italiano e internazionale

Alla settima edizione, torna l'appuntamento triestino e l'attesissimo Concorso Olio Capitale con la sua formula innovativa. Nuova location e rafforzata attenzione a qualità e tipicità

12 gennaio 2013 | T N

Torna Olio Capitale e con la manifestazione triestina anche il Concorso Internazionale per i migliori extra vergini del Mediterraneo. Fino al 12 febbraio sarà possibile inviare i campioni e la scheda di adesione (http://www.oliocapitale.it/concorso.html) presso Aries c/o Fiera Trieste, piazzale De Gasperi 1, 34139 Trieste.

Sarà così possibile partecipare all'unica competizione che, nelle fasi finali, prevede il giudizio di tre differenti giurie (popolare, ristoratori e assaggiatori) per assegnare il premio finale ai migliori extra vergini, suddivisi per categoria (fruttato leggero, medio e intenso). I tre vincitori otterranno anche uno spazio espositivo gratuito per l'edizione 2014.

 

Olio Capitale non è però solo il Concorso Internazionale ma soprattutto una manifestazione “business oriented” in cui gli espositori hanno occasione di incontrare buyer, ristoratori e operatori professionali provenienti da molti paesi, primi fra tutti quelli dell'area mitteleuropea ma anche cinesi, giapponesi, americani e canadesi.

“Non dimentichiamo però il pubblico generalista – afferma Patrizia Andolfatto, direttrice di Aries, ente organizzatore della manifestazione – la nuova location, ovvero la rinnovata Stazione Marittima, oltre ad offrire un contesto affascinante, si trova a pochi passi dalla rinomata e centrale piazza Unità d'Italia di Trieste.”

 

Cosa ha spinto a cambiare location?

L'attenzione dei triestini, ma non solo, verso l'olio extra vergine d'oliva e verso la nostra manifestazione è cresciuta molto negli anni. L'incremento costante del numero di visitatori nella vecchia fiera era un segnale che non potevamo ignorare. La Stazione Marittima, per la sua posizione, è certamente più facilmente raggiungibile da tanti appassionati oliandoli. Abbiamo voluto agevolare espositori e visitatori affinchè si diffonda sempre più la cultura oliandola, una delle mission fondanti di Olio Capitale.

Questo significa che non mancheranno le occasioni di approfondimento

Anche in questo caso l'esperienza degli anni passati è stata preziosa. Sono molti e diversificati i profili dei visitatori della manifestazione. Vi sono i buyer e gli operatori professionali, c'è la stampa, generica e specializzata, ma anche i Gruppi di acquisto solidale, famiglie e gruppi di appassionati. Ognuno di questi ha aspettative diverse, ha necessità formative e informative specifiche che cercheremo di assecondare con appuntamenti specifici e dedicati.

Dopo il 2012 di recessione anche il 2013 si preannuncia difficile sul fronte dei consumi

Il momento è sicuramente problematico ma eviterei l'allarmismo. C'è, da parte degli italiani, una spesa più oculata e consapevole che non necessariamente penalizza i prodotti di qualità, anzi. L'importante è il messaggio che si lancia. Si può consumare meno e consumare meglio, magari venendo ad approvvigionarsi degli ottimi oli dei produttori, di ogni parte d'Italia, che parteciperanno a Olio Capitale. Come non bastasse vi sono mercati, anche in Europa, come la Germania, dove vi sono ancora spazi commerciali importanti. Per non parlare dell'est europeo.

Occasioni e possibilità ma la campagna olearia è stata magra

Secondo le più recenti stime il calo produttivo dovrebbe attestarsi al 12% ma con una qualità ottima su tutto il territorio nazionale. E poi cerchiamo di vedere il bicchiere mezzo pieno. Le quotazioni dell'olio extra vergine d'oliva, negli ultimi mesi, sono in forte risalita. E' un trend positivo che occorre rafforzare attraverso opportune politiche di comunicazione e di marketing, oltre che commerciali. Anche in questo caso Olio Capitale rappresenta un'opportunità.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00