L'arca olearia
L’OLIO DOP È MEGLIO? SÌ, MA È ANCHE PER POCHI
E' laureato, benestante e colto. E' questo il profilo dell’italiano che acquista extra vergine a denominazione d’origine protetta; ma lo compera con minore frequenza rispetto al consumatore medio. Il canale commerciale privilegiato è la grande distribuzione; e la marca resta ancora una componente fondamentale
30 aprile 2005 | Alberto Grimelli
Gli italiani associano lâolio extra vergine dâoliva soprattutto a cinque concetti chiave: sapore, qualità , certificazione, natura e salute.
Sono ancora invece percepiti come secondari i concetti di garanzia, tradizione storica, artigianato e geografia.
Il dato emerge dal sondaggio: âOlio DOP è meglioâ, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e realizzato da Federdop, la federazione che riunisce i consorzi di tutela delle DOP dellâolio di oliva italiane. â. 2.391 le persone intervistate attraverso un questionario.
In Italia sono i maschi (17,3%), laureati (23%) con una buona capacità di acquisto e ultra 55enni (19%) nonchè i residenti nel Centro-Sud (16-20%), quelli che acquistano più olio extra vergine di oliva a denominazione di origine protetta.
In media il 15% del campione ha dichiarato di acquistare, più o meno, frequentemente, olio Dop.
Chi acquista olio extra vergine dâoliva a denominazione dâorigine lo fa meno frequentemente rispetto al consumatore medio.
Circa il 60% del campione acquista olio dâoliva presso la grande distribuzione, mentre il 30% dichiara di approvvigionarsi direttamente dal produttore, tale quota cresce al 47,6% per chi acquista olio Dop. In particolare i target che acquistano più spesso olio dai produttori sono gli ultra 55enni (40%), i laureati (39%) e i residenti nellâItalia del Centro Sud (36-65%).
Da notare che, per chi acquista olio Dop, il secondo fattore di scelta, dopo la qualità , è la zona di provenienza (16%), mentre a pari merito troviamo la certificazione e il prezzo (6%).
Per quanto riguarda la fedeltà alla marca, la metà dei consumatori di olio a denominazione dâorigine (45%) risultano sempre fedeli alla stessa marca, mentre solo il 13% ha dichiarato che la marca non è importante.
à curioso notare come per quasi la metà del campione, nonostante si tratti di persone mediamente ben informate sulle caratteristiche salutistiche e nutrizionali dellâextra vergine, è erroneamente convinto che il colore scuro e lâaspetto torbido siano fattori che garantiscono la qualità dellâolio dâoliva.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00