L'arca olearia
AL SOL PALESTINA E ISRAELE INSIEME PER LA PACE
Produttori israeliani e palestinesi hanno esposto i loro extra vergini d’oliva allo stesso stand nel corso dell’undicesima edizione del salone dell’olio d’oliva a Verona. L’iniziativa è del Peres Centre for Peace. Più di centomila gli ettari coltivati a oliveto in Terra Santa, nel progetto sono stati coinvolti centodieci imprenditori
23 aprile 2005 | T N
Due bandiere e un solo stand per Israele e Palestina che insieme si sono presentati al Sol.
Lâiniziativa è stata organizzata dal Peres Centre for Peace, organizzazione non governativa per il miglioramento dei rapporti arabo-israeliani, da Veronafiere e dai Consigli olivicoli di Israele e Palestina.
Il Centro Peres ha avviato un progetto denominato âOlive â il simbolo della paceâ, con lâintento di migliorare lâoccupazione, la sicurezza alimentare, lo sviluppo ambientale e la collaborazione regionale.
Il progetto comprende anche un programma di training e di attività di marketing tra palestinesi e israeliani per ottimizzare il ritorno economico.
La prima fase del programma è già stata completata, con risultati promettenti. Oltre 75 palestinesi e 45 israeliani hanno partecipato a riunioni e corsi.
La produzione di olio e olive in Palestina è molto antica e continua a ingrandirsi e svilupparsi con impianti moderni. Attualmente circa 90.000 ettari sono in essere, con una produzione media annua di 16.000 tonnellate dâolio, vergine ed extra vergine.
Le principali varietà locali sono il Nabali e il Souri.
Dalla cultivar Souri si ottiene un olio dal fruttato leggero, con connotati erbacei non particolarmente evidenti. Alcuni profumi ricordano vagamente i sentori di Picual. Allâassaggio si presenta dolce, morbido, tuttavia privo di carattere. In chiusura è apprezzabile il tono piccante, piuttosto pronunciato ma affatto sgradevole.
Lâolivicoltura fu a lungo considerata un ramo dellâagricoltura israeliana di scarsa importanza. Una diffusa cultura dellâextra vergine, i notori effetti salutistici, hanno considerevolmente aumentato la richiesta dâolio dâoliva. Attualmente in Israele si assiste a un aumento delle aree di piantagione, del livello dei raccolti e della qualità delle produzioni. Oggi sono a dimora 18.500 ettari di oliveti per 7.000 tonnellate dâolio.
Le principali cultivar da olio diffuse in Israele sono la Picual, nota varietà spagnola, la Maalot, sviluppata dallâIstituto Vulcani e naturalmente la Barnea, perfezionata dal Prof. Lavy.
Dalla cultivar Barnea si ottiene un olio dal fruttato medio, con connotati erbacei piuttosto evidenti. Allâassaggio si presenta verde, morbido. La sensazione amara, che entra piuttosto rapidamente, è intensa anche se di breve durata. Il tono piccante è pronunciato e gradevole, in equilibrio con lâamaro.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00