L'arca olearia

PROTEGGERE LA QUALITA’ DEGLI EXTRA VERGINI OFFRENDO AL CONSUMATORE L’OLIO IN BOTTIGLIA

La salubrità e la valenza nutrizionale saranno salvaguardate solo abbandonando le anonime ampolline nei ristoranti. Il settimanale “Teatro Naturale”, l’Accademia nazionale Italcuochi e i frantoiani e olivicoltori aderenti all’Aifo hanno concordato per un’azione comune in ottobre

16 aprile 2005 | T N

E’ in occasione delle manifestazioni Vinitaly e Sol, conclusesi a Verona lunedi 11 aprile, che “Teatro Naturale” ha rilanciato la campagna di sensibilizzazione contro l’uso delle ampolle d’olio nell’ambito della ristorazione. Ciò che emerso dalle consultazioni è la chiara volontà nel promuovere su tutti i possibili fronti la proposta di legge lanciata il 26 febbraio scorso dal settimanale telematico e divenuta oramai una realtà concreta approdando finalmente in Parlamento. Non ha senso proseguire come finora è avvenuto con l’uso delle ampolline, perché la qualità salutistica e nutrizionale si può alterare anche a seguito di una cattiva presentazione del prodotto. Per coinvolgere il più vasto consenso dell’opinione pubblica, all’indirizzo www.teatronaturale.it è possibile compilare uno specifico modulo di adesione con suggerimenti e valutazioni personali. Ciò che si sta cercando di ottenere è di giungere a un’apposita intesa tra le parti, coinvolgendo olivicoltori, frantoiani, chef e ristoratori nel tracciare un documento con l’obiettivo di anticipare di comune accordo le imposizioni del legislatore. L’appuntamento per la presentazione di un “manifesto per il buon uso dell’olio extra vergine di oliva” è fissato per ottobre a Siracusa, in occasione del Festival della cucina italiana organizzato dal mensile “La Madia Travel Food”. Nel frattempo, la possibilità di una legge che tuteli il consumatore sta per diventare una realtà concreta e si intravedono tempi meno lunghi di quelli preventivati.

Per approfondimenti: link esterno
Per aderire all’iniziativa: link esterno

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00