L'arca olearia
Al debutto il World's Best Olive Oils, classifica mondiale dei migliori extra vergini
Oli e frantoi valutati sulla base dei risultati conseguiti in 18 concorsi internazionali. Patron dell'iniziativa è il tedesco Heiko Schmidt. Ecco le top ten
13 ottobre 2012 | Antonio G. Lauro
Sulla scia di un'altra, più famosa, associazione dei giornalisti del vino (www.wawwj.com) che stila annualmente la classifica mondiale dei migliori vini internazionali, ecco prendere vita, per mano di un tedesco appassionato oltre ogni misura di olio extravergine di oliva, il The World's Best Olive Oils, classifica dei migliori oli extravergine di oliva al mondo.
La World's Best Olive Oils (WBOO) è un'organizzazione senza scopo di lucro, costituita da assaggiatori professionisti di olio vergine di oliva e da esperti del settore, nata con l'obiettivo di costruire la classifica dei migliori oli extravergine di oliva al mondo, in base ai risultati ottenuti nelle principali competizioni internazionali, al fine di valorizzare il valore straordinario dell'olio extravergine di oliva.
Presidente di questa nuova associazione è Heiko Schmidt, ambasciatore tedesco dell'olio di oliva.
Schmidt presenta così l'associazione.
"In un mondo dominato dall'esasperazione della produttività e da esigenze finanziarie, i prodotti di alta qualità meritano un riconoscimento diverso ed i loro produttori necessitano di essere sostenuti e premiati per i grandi sforzi messi in campo. La WBOO cerca, con tutti i mezzi, di eseguire la compilazione più oggettiva ed affidabile possibile dei risultati delle principali competizioni internazionali, che seguono i metodi riconosciuti a livello internazionale e gli standard nella valutazione delle proprietà organolettiche degli oli esaminati. Tuttavia, continua dalle pagine del sito il presidente Schmidt, vorremmo affermare chiaramente che le nostre classifiche non possono che riflettere i risultati delle gare individuali e per di più solo per gli oli extravergine di oliva ed i frantoi che hanno partecipato a queste competizioni. Certamente, vi sono eccellenti oli extravergine di oliva al di fuori dal mondo delle competizioni e i proprietari di queste aziende hanno la libertà di scelta di partecipare o meno in queste competizioni internazionali."
Per la realizzazione di questa speciale "superclassifica", tra tutti i concorsi nazionali ed internazionali sull'olio di oliva, sono stati presi in considerazione, inizialmente, solamente 18 concorsi internazionali, con un'ampia base di oli iscritti (Mario Solinas Award - COI/IOC; Los Angeles Intl. Olive Oil Competition; TerraOlivo Jerusalem; Flos Olei; Selection; Sol d'Oro; L'Orciolo d'Oro; Olive Japan; Olivinus; Leone d'Oro; Armonia; Der Feinschmecker Olio Award; SIAL Olive D'Or; Intl. Olive Oil Award Zurich; Monocultivar Expo; Ovibeja; Premio Internazionale BIOL; Oil China).
Inoltre, per la realizzazione del ranking mondiale degli oli, sono stati utilizzati i risultati delle sole competizioni che svolgono le loro valutazioni attraverso una giuria di esperti internazionali, non considerando quei concorsi il cui gruppo di assaggiatori fosse stato composto da non professionisti.
Per quest'anno, il WBOO, si è concentrato sulle gare sopra indicate, ed i singoli risultati di ogni competizione sono visibili sul sito ww.worldsbestoliveoils.org.
Sempre sul sito, sono visibili nel dettaglio i calcoli su come sono stati valutati i singoli concorsi, in modo da pervenire ai risultati finali della classifica.
Ecco lo schema utilizzato:
Tutte le gare sono state valutate allo stesso modo. Il sistema a punti generalmente fornisce da 4 ad 1 punto agli vincitori di ogni competizione, con una sola eccezione per il "Best of Show" del Los Angeles International Olive Oil, premiato con cinque punti. In tutte le altre competizioni hanno ricevuto quattro punti i vincitori finali, tre punti per la "Medaglia d'Oro", due per la "medaglia d'argento" e un punto per la "Medaglia di Bronzo".
Già pronta una prima lista di "vincitori" di questa speciale classifica, per la realizzazione della quale, gli esperti del ranking mondiale hanno previsto due distinte sezioni: The World's Best Olive Oils 2011/2012 e The World's Best Oil Mills 2011/201 (Frantoio).
La "top ten" della classifica The World's Best Oil Mills 2011/2012 (Frantoio).
1- Masia El Altet (60 punti)
2- Almazaras de la Subbetica (59 punti)
3- Melgarejo (55 punti)
4- Castillo de Canena (46 punti)
5- Mueloliva (31 punti)
6- Frantoi Cutrera (26 punti)
6- Alfredo Cetrone (26 punti)
8- Aroden (21 punti)
9- Casas de Hualdo (20 punti)
10- Frantoio Franci (20 punti)
10- Potosi10 (20 punti)
La "top ten" della classifica The World's Best Olive Oils 2011/2012.
1- Almazaras de la Subbetica Rincon de la Subbetica 33 punti)
2- Masia El Altet Premium (24 punti)
2- Melgarejo Seleccion Gourmet (24 punti)
4- Aroden Cladivm 21 punti)
5- Potosi10 Fuenroble (20 punti)
6- Mueloliva Venta del Baron (19 punti)
7- Galgon99 Oro Bailen 18 punti)
7- Masia El Altet High Quality (18 punti)
7- Masia El Altet Special Selection (18 punti)
7- Azienda Agricola Titone Valli Trapanesi DOP (18 punti)
7- Castillo de Canena Royal Temprano (18 punti)
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00