L'arca olearia

La sansa come biocombustibile continua a far discutere

Dopo il 4 giugno 2010 la speranza era che la sansa, in qualunque forma, potesse essere utilizzata come biocombustibile ma le interpretazioni integraliste del Dlgs 152/2006 non mancano

21 aprile 2012 | Alberto Grimelli

Cosa farne della sansa?

Le strade oggi maggiormente praticabili sono tre:

- cederla tal quale ai sansifici

- utilizzarla tal quale quale ammendante agricolo, ovvero spargerla sui campi

- estrarne il nocciolino, da destinare alle caldaie a pellet, e poi spargere il rimanente sui campi

Esisterebbe un'altra via, che potrebbe essere assai proficua, ma purtroppo è foriera di molte preoccupazioni e grattacapi per i frantoiani e quindi è per questa ragione poco praticata.

La sansa ha un buon potere calorifico e una più che soddisfacente resa in biogas, se miscelata ad altre fonti, ma il suo utilizzo come biocombustibile è ostacolato da un sistema normativo non sempre chiarissimo e da interpretazioni eccessivamente rigide.

Non è la prima volta che Teatro Naturale si trova a dover affrontare la questione. Ne è passato di olio sotto i ponti dalla sentenza della Corte di Cassazione del 2007 che escludeva la sansa dal novero dei sottoprodotti perchè soggetta alla disoleazione. Era di soli tra anni prima un decreto (Dcpm 8 ottobre 2004) che autorizzava la sansa esausta come biocombustibile. Poi è intervenuta la direttiva CE 98/2008, recepita dall'Italia solo il 4 giugno 2010, a mettere un po' di chiarezza. Sia la sansa vergine (art. 185 comma 2, Dlgs 152/2006), sia la sansa disoleata, purchè rispetti alcuni requisiti chimico-analitici (allegato X parte V, Dlgs 152/2006), sono utilizzabili quali biocombustibili.

Cosa succede se, però, la sansa subisce qualche tipo di manipolazione? E' sempre utilizzabile come biocombustibile se viene separato il nocciolino?

Una domanda solo apparentemente banale. Non possiamo infatti dare una risposta univoca in quanto siamo a conoscenza del fatto che alcuni funzionari pubblici, di province e di agenzie regionali per la protezione dell'ambiente, considerano anche solo la separazione del nocciolino dalla sansa quale un “trattamento”. Elemento discriminante perchè, in base al Dlgs 152/2006, un sottoprodotto, se subisce un “trattamento diverso dalla normale pratica industriale”, non è più tale ma diventa rifiuto.

Cosa si intende per “trattamento”? Purtroppo la normativa non è chiarissima e lascia margini che portano così a diverse interpretazioni da parte delle autorità. Accade così che in certe province la sansa privata del nocciolino sia considerata sottoprodotto e a pochi chilometri di distanza la stessa diventi rifiuto.

Il Dlgs 152/2006 è una norma quadro che quindi non comprende tutte le possibili casistiche riscontrabili nella realtà ma che dovrebbe fornire agli addetti ai lavori le basi per valutarle correttamente e ragionevolmente. Correttamente e ragionevolmente, tuttavia, non significa univocamente, purtroppo.

Si arriva così al paradosso che un'industria può distillare, raffinare o rifondere uno scarto poiché si tratta di attività che ricadono nella “normale pratica industriale” a prescindere dal fatto che essi intervengano su un materiale “vergine” piuttosto che decadente da un altro processo industriale finalizzato alla produzione di un diverso bene primario. Allo stesso modo, però, l'estrazione di un nocciolino, poiché non considerata “normale pratica industriale”, dà origine a un rifiuto, ancorchè il trattamento non serva a rendere compatibile sotto il profilo ambientale il sottoprodotto (allegato II, Direttiva 2008/98/CE).

In un simile contesto i vari tavoli istituzionali, regionali, stato-regioni e ministeriali, potrebbero fornire un prezioso contributo perchè, affrontando la questione in base alle esperienze maturate, potrebbero fornire linee di indirizzo utili alle imprese, ai professionisti, agli enti di controllo.

Linee guida che dovrebbero poter essere aggiornate anche in funzione dei progressi tecnici e tecnologici.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo

01 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%

30 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento

30 giugno 2025 | 12:00

L'arca olearia

Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.

28 giugno 2025 | 10:00

L'arca olearia

Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque

27 giugno 2025 | 16:30

L'arca olearia

L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari

27 giugno 2025 | 16:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Romano Satolli

21 aprile 2012 ore 18:08

E' una lampante testimonianza che le leggi debbono essere chiare , atte ad essere applicate e non essere interpretabili. Soprattutto considerando la mancanza di buon senso in molti nostri burocrati. A dire il vero, anche per molti giudici.