L'arca olearia
In Liguria l’olivicoltura fa filiera
Si rinnova il patto tra i vari attori del comparto e si investe sul futuro. Importante il ruolo del Consorzio dell’olio Dop Riviera Ligure. Per la prima volta si da’ un respiro pluriennale all'accordo, con un incremento del prezzo minimo delle olive
12 novembre 2011 | T N
Nella riunione di martedi 8 novembre, il Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure ha deliberato all’unanimità su due punti fondamentali.
Da una parte l’aumento del costo di contrassegno da 1 a 1,40 euro a litro di olio Dop Riviera Ligure imbottigliato. Dall’altra il patto di filiera relativo alle prossime due campagne olivicole secondo i seguenti punti
Il primo. La durata del patto: la novità è che la durata del Patto questa volta vale per le due campagne olivicole (2011/12 e 2012/13).
Il secondo punto. Il rimborso sul prezzo del costo del contrassegno e di euro 1 a litro .
Il terzo punto. Il prezzo minimo di acquisto delle olive (con resa al 20%) è di 17,00 Iva compresa per la campagna olivicola 2011/12; e di euro 18,00 Iva compresa per la campagna olivicola 2012/13.
Il quarto punto. Verte sulla tracciabilità dei pagamenti: con bonifico o assegno accompagnati dalla documentazione bancaria attestante la liquidazione del prezzo; sulla tempistica per la presentazione della documentazione per beneficiare del rimborso sul costo del contrassegno; e sull’efficacia retroattiva del Patto di Filiera.
Tenendo conto delle diverse posizioni espresse dai componenti del Consiglio di Amministrazione, Carlo Siffredi, il Presidente del Consorzio di tutela dell’olio extra vergine di oliva Dop Riviera Ligure, ritiene che “la deliberazione assunta sia da considerare positiva, anche perché il patto di filiera per la prima volta ha un respiro pluriennale, con un incremento di prezzo minimo delle olive acquistate in crescita ogni anno. Il patto di filiera con queste caratteristiche – precisa Siffredi – cerca di proporre un progetto di investimento e crescita agli operatori della filiera dell’olio Dop Riviera Ligure per gli anni futuri, un passo molto importante in un periodo difficile di crisi economica”.

Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00