L'arca olearia
PISA, PERUGIA E TERAMO FORMERANNO I NUOVI OLEOLOGI
Tre corsi di specializzazione post laurea, in diversi atenei italiani, prenderanno avvio in questo 2005. Prepareranno tecnici e professionisti pronti ad operare in ogni settore della filiera olivicola-olearia. A Pisa la prima inaugurazione. Montedoro, Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, “sono iniziative preziose per il comparto”
15 gennaio 2005 | T N
Questi master universitari si propongono di fornire operatori altamente qualificati, in grado di operare in aziende di produzione, trasformazione e mercato dellâolio di oliva, in aziende produttrici e fornitrici di impianti, attrezzature e servizi per il settore olivicolo ed elaiotecnico, in laboratori di analisi e industrie di prodotti oleari o di prodotti alimentari a base di olio e/o di olive, in enti pubblici e associazioni di promozione e tutela dellâolio di oliva, in società di consulenza, servizi, studi ed interventi di mercato nel settore oleario ed olivicolo.
Le Università di Pisa, Teramo e Perugia, con iniziative separate, sono quindi accumunate da un unico obiettivo: formare i nuovi oleologi.
à stata Pisa, questâanno, lâUniversità che ha inaugurato per prima il secondo ciclo del proprio corso di formazione e specializzazione post laurea dedicato allâolivo e allâolio di qualità .
Il 12 gennaio, presso lâaula magna della Facoltà di Agraria, il Prof. Santini (Preside della Facoltà ), il Prof. Pasquali (Magnifico Rettore dellâUniversità ), il Dott. Toma (funzionario dellâArsia), il Prof. Montedoro (Presidente dellâAccademia Nazionale dellâOlivo e dellâOlio) e il Prof. Gucci (Direttore del Master) hanno dato il benvenuto ai 20 studenti e ai numerosi intervenuti.
Gli interventi si sono concentrati sul valore di questa offerta formativa e sul ruolo che i futuri oleologi avranno nel comparto oliandolo del nostro Paese e non solo.
Le conoscenze, i dati e le esperienze derivati da un anno di intensa attività , di studio e di pratica (sono previsti infatti 57 giorni di tirocinio pratico-applicativo) verranno messi al servizio di una filiera, quella oliandola, che necessità di innovazione, di riforme, di cambiamenti. La ricerca sta infatti procedendo a passo più spedito nel corso degli ultimi anni ma le informazioni che ne derivano non trovano, se non in minima parte, applicazione nella realtà produttiva. Una lacuna, una criticità del sistema che rappresenta anche una sfida per gli oleologi, saper tradurre in pratica, nella normale attività lavorativa, i preziosi risultati della ricerca scientifica rappresenta probabilmente il loro compito più arduo, nobile e utile. Come ha ricordato il Prof. Montedoro ânon è sufficiente la qualità , è indispensabile tenere sotto controllo i costi attraverso una razionalizzazione delle operazioni colturali, ben valutando lâimpatto che queste hanno sulla produttività e sul prodotto finale. Solo un professionista preparato, con conoscenze approfondite di fisiologia della pianta, tecniche agronomiche e tecnologiche, nonchè biochimica dellâolio, può realmente far compiere il salto di qualità al comparto oliandolo del nostro Paese.â
Proprio per offrire agli studenti del Master una visione quanto più ampia e variegata possibile i docenti provengono sia dal mondo accademico italiano sia dal mondo delle aziende, enti e professioni. A professori universitari e ricercatori si affiancheranno, in misura paritaria e paritetica, persone che, a vario titolo, operano nel settore olivicolo-oleario da vari anni (tra questi anche Luigi Caricato ed Alberto Grimelli, rispettivamente Direttore responsabile e Coordinatore editoriale di Teatro Naturale).
A conclusione della presentazione degli obiettivi e della finalità del Master in Olivicoltura e Olio di Qualità e dando inizio così ai lavori il prof. Marzilli (docente di malattie cardiovascolari presso lâUniversità di Siena) ha relazionato tutti gli intervenuti su âDieta mediterranea, olio extra vergine di oliva e rischio cardivascolareâ.
A tutti gli studenti dei Master olivicolo-oleari Teatro Naturale augura buon lavoro.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00