L'arca olearia
Modelli promozionali a confronto sullo scenario internazionale
Ecco come Spagna e Italia spendono i loro soldi per la promozione e il marketing dell'olio d'oliva. Gli approcci sono completamente diversi. Chi avrà ragione?
04 giugno 2011 | Alberto Grimelli
Italia e Spagna si confrontano a livello internazionale non solo per la qualità delle loro produzioni ma anche per l'approccio al mercato, gli strumenti di comunicazione e marketing utilizzati, le soluzioni, più o meno innovative, adottate per promuovere le produzioni nazionali.
Oggi vi presentiamo due diverse iniziative.
Uno è dell'Università di Jaen, finanziato attraverso il progetto "Olivaterm".
L'altro è dell'Ice, il nostro Istituto per il commercio estero.
Il dizionario olivicolo multilingua dalla Spagna
Come si dice in cinese residui? Un sinonimo di olio in inglese? Le risposte a queste e a molte altre domande simili saranno presto a disposizione di tutti grazie a 'Olivaterm', un progetto di ricerca dell'Università di Jaén (Uja), il cui risultaoi si concretizzerà in un dizionario multilingue a proposito di olio d'oliva.
In particolare, le varie voci verranno tradotte dallo spagnolo in inglese e cinese, e viceversa, con la possibilità di estensione ad altre lingue in futuro. Il dizionario sarà on line e liberamente accessibile via Internet.
Un team interdisciplinare composto da specialisti in linguistica, informatica e traduzione, nonché nei diversi campi di studio relativi all'olio d'oliva, sta lavorando su questo progetto che vedrà il termine nel gennaio 2012.
"Stiamo lavorando su sei principali aree tematiche: olio propriamente detto (compresi tipo, degustazioni e denominazioni), industria, agricoltura, cultura, sanità e commercio. Così, seguiamo il processo di produzione dal campo fino a quando l'olio è distribuito" ha spiegato Mercedes Roldán, docente di Linguistica Generale del Uja e responsabile del progetto "Olivaterm".
Il progetto mira inoltre a facilitare la comunicazione internazionale in questo settore tra mediatori linguistici, siano essi giornalisti, traduttori, interpreti, imprenditori o specialisti.
Convegno italiano a Bruxelles
Si è svolto a Bruxelles un Seminario organizzato dall’ICE dal titolo: “Olio Extra-Vergine e Modello Agroalimentare Italiano”. Il Simposio, articolato in due panel, ha previsto interventi e testimonianze di operatori, imprenditori e autorità istituzionali che nel corso dei lavori hanno illustrato ai partecipanti il modello agroalimentare italiano nonché gli strumenti e i progetti per favorire la diffusione del prodotto oleario italiano di qualità sul mercato belga.L’Italia è tra i maggiori produttori al mondo dell’olio extra vergine di oliva di alta qualità: oltre un milione di produttori italiani, nonostante la frammentazione produttiva, hanno conseguito risultati straordinari a livello globale. Negli ultimi vent’anni anche i Paesi non produttori, sia europei che extra europei, hanno incrementato significativamente i propri consumi. I mercati tradizionali comunitari sono in sostanziale ripresa: Germania + 5,4%, Francia +17,7%, Regno Unito +11,5%. Ma gli incrementi maggiori vanno ricercati in Austria, Polonia e Spagna. Quest’ultima in particolare ha registrato un +272,9%. Alla manifestazione hanno partecipato 75 operatori tra cui Distributori provenienti dal Belgio e dai Paesi Bassi oltre a Giornalisti della Stampa specializza, Rappresentanti delle Istituzioni italiane ed europee. L’ICE ha ritenuto opportuno organizzare questo Seminario a Bruxelles per meglio sensibilizzare i Responsabili della Commissione Europea sull’importanza di questo prodotto fondamentale nella dieta mediterranea, condimento migliore e più salutare che esista. “Sul mercato belga – commenta Vattani – secondo i dati attuali, è la Spagna che detiene il primato in termini di esportazioni totali di olii vergini con una quota del 43,8% contro l’Italia che, invece, registra una quota di mercato del 30,9% in termini di quantità. Il nostro prodotto – precisa Vattani – viene da sempre percepito dal consumatore belga come qualitativamente superiore rispetto ad altri che detengono maggiori quote di mercato solo attraverso la vendita di prodotti a prezzi economicamente più attraenti. In un’ottica di rafforzamento della posizione di mercato dell’Italia e per favorire una crescita nel mercato belga – prosegue Vattani – è nata l’idea di organizzare una giornata sulla promozione dell’olio extra-vergine di oliva Made in Italy”. Al Seminario sono intervenuti: l’Ambasciatore d’Italia presso il Regno del Belgio, Roberto Bettarini, il Presidente dell’ICE Umberto Vattani e il Direttore Esecutivo del Consiglio Oleivicolo Internazionale, Scambi internazionali e regolazione del mercato oleicolo mondiale, Jean-Louis Barjol.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati