L'arca olearia

INCREMENTARE LA PRODUZIONE, CONTENERE I COSTI E FARE NEL CONTEMPO UN OLIO DI QUALITA'? SI PUO', SI PUO'

Un corso tecnico-pratico organizzato dall'Onaoo offre l'opportunità di migliorare le proprie prestazioni in azienda. Forse un errore in cui spesso si cade consiste proprio nel considerare inutile il confronto su tecniche colturali che si ritengono già acquisite. Sbagliato, perché le innovazioni premiano

18 dicembre 2004 | T N

Le attività formative 2005 dell'Onaoo, la massima organizzazione nazionale di assaggiatori olio di oliva, proseguono con un Corso di Potatura e Gestione Agronomica dell'oliveto che si terrà a Imperia dal 24 al 28 gennaio 2005.

Si tratta di un vero e proprio stage, ch'è divenuto oramai una consolidata attività di collaborazione fra l'Onaoo, l'Istituto Sperimentale per l'Olivicoltura di Spoleto e l'Università degli Studi di Perugia. Tale iniziativa rappresenta un utile momento di confronto con i massimi esperti del settore. D'altra parte la qualità non è solo una vuota parola, occorre fare formazione, perché solo in questo modo si possono conseguire gli obiettivi tanto agognati:

- incrementare la produzione;

- contenere i costi;

- e ottenere nel contempo un olio di alto profilo qualitativo.

Forse un errore in cui spesso si ricade consiste proprio nel considerare inutile il confronto su tecniche colturali che si ritengono già acquisite. Sbagliato, è invece fondamentale chiarirsi le idee al riguardo. Ascoltare le ultime innovazioni in materia e confrontarsi opportunamente con chi opera in tal senso in maniera altamente professionale.

Inoltre, per chi, giovane, vuole acquisire una competenza, scegliere la complessa e redditizia arte della potatura, può senz'altro rivelarsi una vincente soluzione ai tanti problemi occupazionali di questi ultimi anni.
Ma ecco il programma del corso, con allegata la scheda da inviare via mail a onaoo@oliveoil.org.



CORSO TECNICO PRATICO DI TECNICA COLTURALE IN OLIVICOLTURA PER L’INCREMENTO DELLA PRODUZIONE, IL CONTENIMENTO DEI COSTI ED IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELL’OLIO

Imperia 24 – 28 gennaio 2005

Ideazione: Onaoo, Imperia
Organizzazione: Ricca Barbara, Segreteria Onaoo: viale Matteotti 54/A; tel. 0183 76.74.12
Tel. 0183 76.52.03; onaoo@oliveoil.org
Coordinamento organizzativo: dott. Fabrizio Vignolini, Direttore Onaoo.
Coordinamento scientifico: dott. Giorgio Pannelli, primo ricercatore c/o Istituto Sperimentale per la Olivicoltura, sezione di Spoleto.
Sede del Corso: Oliveto Sperimentale Amministrazione Provinciale di Imperia – Regione Garbella – Porto Maurizio
Costo: € 620,00 iva compresa
Numero massimo partecipanti: 20


Programma


Lunedì 24 gennaio 2004
14.00-19.00
Le caratteristiche e le esigenze dell’olivo
Prof. Primo Proietti, Dipartimento di Arboricoltura e Protezione delle Piante, Università degli Studi di Perugia

Le esigenze dell’olivicoltore
Prof. Primo Proietti, Dipartimento di Arboricoltura e Protezione delle Piante, Università degli Studi di Perugia

Martedì 25 gennaio
09.00-12.00

Progettazione e realizzazione dell’oliveto
Dr Giorgio Pannelli, Istituto Sperimentale per la Olivicoltura, sezione di Spoleto

14.30-17.30

Aggiornamenti nella gestione dell’oliveto
Dr. Giorgio Pannelli, Istituto Sperimentale per la Olivicoltura, sezione di Spoleto

Mercoledì 26 gennaio
09.00-12.00

Lezione pratica di potatura di allevamento su impianti di recente costituzione
Dr. Giorgio Pannelli, Istituto Sperimentale per la Olivicoltura, sezione di Spoleto

14.30-17.30
Lezione pratica...
Dr. Giorgio Pannelli, Istituto Sperimentale per la Olivicoltura, sezione di Spoleto

Giovedì 27 gennaio
09.00-12.00

Lezione pratica di potatura di riforma su impianti tradizionali
Dr. Giorgio Pannelli, Istituto Sperimentale per la Olivicoltura, sezione di Spoleto

14.30-17.30
Lezione pratica...
Dr. Giorgio Pannelli, Istituto Sperimentale per la Olivicoltura, sezione di Spoleto

Venerdì 28 gennaio
09.00-13.00

Lezione pratica di potatura di produzione su impianti razionali
Dr. Giorgio Pannelli, Istituto Sperimentale per la Olivicoltura, sezione di Spoleto.

Chiusura Corso e consegna attestati di partecipazione


Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00