L'arca olearia
Un sistema Italia per l’extra vergine
La parola chiave è "aggregare". Confagricoltura sottoscrive e sostiene il "Manifesto per il Risorgimento dell'olio italiano" stilato da "Teatro Naturale". Il "succo d’oliva" di alta qualità può apparire un'idea provocatoria, ma merita di essere portata a maturazione
16 aprile 2011 | T N
Non possiamo che dirci contenti. Pian piano arrivano le adesioni al nostro Manifesto per il risorgimento dell’olio italiano”, presentato ufficialmente a Trieste il 18 marzo scorso nell’ambito di Olio Capitale. Non si inende correre e bruciare le tappe. Le idee vanno formulate, ragionate e poi condivise. Un piccolo passo per volta è utile a un settore che appare in certi casi moribondo, in altri dinamico per quanto lo consente l’attuale pesante crisi che avvilisce le economie mondiali. Intanto, questi piccolo passi contribbuiscono alasciare un segnale positivo e si fa strada così, tra gli operatori, e non solo, il decalogo che abbiamo formulato e presentato a Trieste.
Ecco la posizione ufficiale espressa da Confagricoltura, attraverso un comunicato stampa diffuso all’inizio della scorsa settimana, ed esattamente lunedi 11 aprile.
Siamo in attesa che anche altre associazioni di categoria si muovano in tale direzione, poco importa se condividano tutti i punti o meno, o che condividano l’intero impianto del Manifesto, purché reagiscano e prendano una posizione. Perché l’Italia non può aspettare ancora a lungo, senza proporre qualcosa per uscire dal pantano in cui giace da tempo.
UN “MANIFESTO PER IL RISORGIMENTO DELL’OLIO ITALIANO”.
CONFAGRICOLTURA SOTTOSCRIVE L’INIZIATIVA DI TEATRO NATURALE
Aggregare le eccellenze produttive, realizzando un vero e proprio “sistema Italia dell’extravergine”. A dirlo Confagricoltura nell’esprimere il proprio sostegno al decalogo stilato dalla rivista “Teatro Naturale” - voce autorevole dell'informazione nel settore degli oli - con l’intento di rilanciare un comparto che negli ultimi anni ha registrato preoccupanti segnali d’affanno.
Si intitola "Manifesto per il Risorgimento dell'olio italiano - Tra scienza e coscienza. I principi universali a difesa dell'olivo e dell'olio"; tra le novità, proposte in questo decalogo - presentato in occasione del Vinitaly - c'è il lancio di un nuovo extravergine di qualità superiore: il "succo d’oliva".
Gli ideatori ritengono questa soluzione in grado di restituire valore ad un prodotto - l'olio extravergine d’oliva - che nel tempo è stato svilito sul piano commerciale, le promozioni sottocosto che sembrano l’unica leva su cui agire per stimolare i consumi.
Un’idea - quella del “succo d’oliva” di alta qualità - che può apparire provocatoria, ma che secondo Confagricoltura merita di essere colta e portata a maturazione. L’Organizzazione degli imprenditori agricoli, infatti, non esclude che possa derivarne un’opportunità di rilancio dei consumi dell’extravergine tricolore, sia sui mercati interni, sia su quelli internazionali.

Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati