L'arca olearia

Ecco l'Unaprol che vorremmo sempre vedere

Capita che la storica unione riesca a stupirci muovendosi realmente a difesa degli olivicoltori e del settore. Con la sentenza della Corte di Cassazione 9234 del 9 aprile 2008 nelle tasche degli agricoltori arriveranno un po' di soldi inattesi. E' sufficiente presentare domanda

09 aprile 2011 | T N

Nell'ottobre 1986 l'Unione Nazionale tra le Associazioni di Produttori di Olive (Unaprol), associazione destinataria di aiuti comunitari alla produzione dell'olio di oliva nell'ambito della normativa comunitaria, citò davanti al Tribunale di Roma l'Azienda di Stato per gli Interventi nel Mercato Agricolo (Aima, ora Agea) ed il Ministero dell'agricoltura e delle foreste chiedendo che fosse dichiarata l'illegittimità, per contrasto con i regolamenti Cee, del D.M. 29 dicembre 1983 e D.M. 2 gennaio 1985 nella parte in cui prevedevano spettare all'Aima e non ai singoli produttori (unici ed effettivi beneficiari degli aiuti comunitari) gli interessi bancari maturati per eventuali giacenze delle somme erogate sino all'effettiva assegnazione oppure, a causa del ritorno degli assegni per decesso o per mancato recapito all'indirizzo indicato in domanda dai beneficiari, in attesa dell'emissione dei nuovi titoli.

La vicenda si è chiusa nel 2008, precisamente il 9 aprile, con sentenza della Corte di Cassazione 9234/2008, che ha dato ragione a Unaprol e quindi a tutti gli olivicoltori italiani.

Celebriamo, quindi, a tre anni dall'effettivo successo giudiziario questo risultato perchè ci risulta che solo oggi Unaprol si sia attivata sul territorio affinchè gli olivicoltori possano vedersi restituito il maltolto.

Gli olivicoltori italiani sono infatti chiamati a sottoscrivere, per il tramite delle associazioni locali di produttori, una lettera di diffida e pagamento a Unaprol in cui, riscontrata l'accertata esclusiva titolarità in capo ai singoli produttori degli interessi bancari, matuati tra l'accreditamente da parte di Aima e l'erogazione da parte di Unaprol, come da sentenza della Corte di Cassazione, si chiede all'Unione di procedere al rendiconto e al saldo del dovuto.

Si badi bene, non si tratta di cifre consistenti.

Alcune decine di euro, al massimo poche centinaia, per ogni azienda ma, in tempi di crisi, tutto aiuta.

Restano da capire solo un paio di cose. Due domande in realtà.

Perchè sono dovuti intercorrere tre anni dalla sentenza della Corte di Cassazione all'inizio della procedura risarcitoria da parte degli olivicoltori? Beh, meglio tardi che mai.

Perchè l'Unaprol, di solito tanto efficace nel fare comunicazione, non ha dato risalto all'iniziativa e a questa ulteriore evoluzione? Mah, misteri di Unaprol.

 

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati