L'arca olearia
La raccolta meccanica vuole un preciso tipo di potatura
L'efficienza dei vibratori al tronco può diminuire fortemente in presenza di piante potate secondo schemi classici. Una potatura adatta alla raccolta meccanica non deprime la produttività
12 febbraio 2011 | Alberto Grimelli
Tutto ruota intorno al metodo di raccolta.
La strutturazione dell'impianto, il sesto, la scelta varietale, le tecniche colturali, ivi compresa la raccolta.
Quando si tratta di macchine, come sono i vibratori al tronco, il sistema più diffuso di raccolta meccanica nel mondo, vi sono dei limiti tecnologici che non si possono aggirare e quindi è la pianta che deve adattarsi alla macchina e non viceversa.
Rispetto al passato i vibratori al tronco sono notevolmente evoluti, grazie a frequenze di scuotitura e masse eccentriche che lavorano in maniera più razionale e meno invasiva, in particolare rispetto all'apparato radicale, aumentando al contempo l'efficienza di raccolta.
Nonostante ciò la tecnica di potatura deve adattarsi, svincolandosi da alcuni concetti e tendenze certamente utili per la raccolta manuale ma persino controproducenti nel caso di raccolta meccanica.
Restano sempre validi alcuni concetti essenziali, legati in particolare all'efficienza della chioma per la produzione di assimilati necessari non solo alla formazione del frutto ma anche al processo di inolizione.
La prevenzione di stress idrici, nutrizionali e parassitari, inoltre, ha sempre la priorità ricordando quindi la necessità di un corretto rapporto aereo-radicale e di una ragionevole fittezza della chioma.
Restano inoltre inalterate le esperienze riguardanti il turno e l'intensità di potatura, con l'asportazione che deve essere prima di tutto regolata sulla varietà , le caratteristiche pedo-climatiche e le attese produttive.
Nonostante ciò vi sono alcuni fattori negativi che limitano fortemente l'efficienza dei vibratori al tronco, ovvero l'angolo delle due branche più inclinate rispetto alla verticale, il numero di branche sdoppiate, il numero di curvature a gomito, le branche troppo lunghe ed esili.
Una potatura di adattamento alla raccolta meccanica deve dunque prevedere la rimozione delle branche troppo inclinate, ricordando che la vibrazione si propaga meglio in verticale che in orizzontale. Per la stessa ragione devono essere ridotti gli ordini di grandezza delle sottobranche, limitando le diramazioni a 3-4 ordini al massimo. Si deve procedere allo sfoltimento delle branche secondarie, con particolare riferimento alle branchette troppo lunghe ed elastiche, ovvero i cosidetti pendagli. Nel caso le branche principali si diramino eccessivamente in orizzontale andrnno raccorciate.
Tale potatura, che richiede quindi un diverso approccio di fronte alla pianta, può creare, in una prima fase, dei vuoti di chioma che tuttavia non devono eccessivamente preoccupare in quanto saranno rapidamente occupati dalla nuova vegetazione.
Utilizzando tali accorgimenti l'efficienza di raccolta, stando alle esperienze di Ruffolo, Tombesi e De Simone (Università di Perugia), possono incrementare sensibilmente passando dal 60-70% di piante potate tradizionalmente al 80-90%, ovvero un'efficienza di raccolta considerata congrua.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00