L'arca olearia
La quinta edizione di Olio Capitale sarà business oriented
Svelati, in un'intervista con la direttrice dell'azienda speciale Aries Patrizia Andolfatto, i contorni e i programmi della prossima manifestazione triestina: "saremo dalla parte degli espositori e del pubblico"
05 febbraio 2011 | T N
Stare al fianco delle aziende espositrici, sollevarle quanto più possibile dai costi e offrire servizi sempre più mirati, come ricche agende di incontri con buyer stranieri. E allo stesso tempo non dimenticare il pubblico, attirandolo e incuriosendolo con la qualità dei prodotti e degli eventi collaterali. Per Patrizia Andolfatto, direttrice dellâAzienda Speciale Aries che da questâanno ha preso in mano la gestione della manifestazione: âSono questi i punti di forza della quinta edizione di Olio Capitale, il salone degli extravergini di Trieste. Un evento a cui manca poco più di un mese e che presenterà dal 18 al 21 marzo lâeccellenza dellâItalia olivicola a professionisti e grande pubblicoâ.
- Mancano poche settimane a Olio Capitale, quali sono le prime impressioni su questo mondo?
Del tutto positive. In queste settimane stiamo riscontrando attenzione e sensibilità da parte delle imprese italiane che colgono l'importanza di una manifestazione a loro interamente dedicata. La difficile situazione economica attanaglia tutte le aziende ma si sente che c'è voglia di rilancio, di investire per incrementare la propria visibilità e il proprio fatturato. Questo è un indice di vitalità che non va sottovalutato.
- Cosa fa Aries per venire incontro alle imprese in questa contingenza economica?
Aries si muove su molteplici fronti, ma la prima decisione che abbiamo preso è già significativa. Non sono stati ritoccati i listini per gli espositori. Le condizioni, già convenienti, sono rimaste le stesse dello scorso anno, potenziando i servizi. Ci saranno interpreti che affiancheranno i buyer stranieri negli appuntamenti con gli espositori, sgravando le imprese di un ulteriore costo. Ma questo è solo un esempio di come Aries vuole essere un partner dell'impresa in fiera.
- La fiera è infatti occasione di business...
Certo, queste manifestazioni devono servire per creare il contatto tra domanda e offerta. Per questa ragione lâArea internazionalizzazione di Aries è impegnata per portare ancora più buyer, italiani ed esteri, rispetto alle scorse edizioni e migliorare sempre più il match-making. Non è infatti solo importante il numero di operatori ma anche il loro profilo: le loro richieste devono combaciare con quelle degli espositori. Non solo quantità ma soprattutto qualità .
- Ecco un'altra parola chiave: qualità . Sappiamo cos'è un olio di qualità , ma cos'è unâesposizione di qualità ?
Innanzitutto deve soddisfare tanto gli espositori quanto il pubblico. Abbiamo ben chiaro lâobiettivo: soddisfare gli espositori e incuriosire, intelligentemente, i consumatori. Noi vogliamo che il protagonista sia l'extra vergine, in tutte le sue sfaccettature, per questa ragione stiamo creando un ricco calendario di eventi.
- Non sta mettendo troppa carne al fuoco?
Direi di no. La fiera è punto di incontro di diversi elementi della filiera. C'è il produttore che vuole vendere, c'è il buyer che vuole acquistare, c'è il consumatore che vuole conoscere e magari comprare una bottiglia di una produzione particolare, ci sono i giornalisti che cercano approfondimenti e informazioni, c'è il mondo tecnico-scientifico. Tutto in pochi giorni, in poche ore. Nostro obiettivo, per il quale ci stiamo impegnando a tempo pieno, è di venire incontro a tutte queste aspettative, anche in controtendenza rispetto ad altre manifestazioni, permettendo, ad esempio, la vendita diretta in fiera.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00