L'arca olearia
Unaprol costretta a fare retromarcia. Vince Confagricoltura
Il Tribunale di Roma ha espressamente dichiarato incompatibile il sistema amministrativo dualistico, illegittimamente deliberato dall’organizzazione di cui è presidente il coldirettiano Massimo Gargano. Un’ordinanza ripristina la democrazia interna
15 gennaio 2011 | T N
Vi ricordate lâarticolo (link esterno) con il quale vi avevamo riferito del colpo di mano in casa Unaprol?
Il primo dicembre 2009 lâUnaprol convocò unâassemblea straordinaria con cui si dette il via libera al radicale cambiamento dello statuto e del sistema di gestione che, prima esperienza nel mondo sindacale italiano, si definì con termine specifico: dualistico.
La gestione Unaprol era stata a tal punto stravolta da essere di fatto assunta da un Comitato di gestione e da un Comitato di sorveglianza, due strutture che hanno ridotto di fatto le attribuzioni dellâAssemblea, accentrando così ogni potere nelle mani di poche persone, tutte â guarda caso â di estrazione coldirettiana.
Era evidente che una simile situazione non poteva certo far piacere a Confagricoltura. Tutti sanno bene che lâUnaprol è nata proprio da un percorso comune portato avanti da un lato da Coldiretti e dallâaltro da Confagricoltura. Il fatto che venisse azzerata la capacità decisionale di Confagricoltura allâinterno dellâUnione di produttori produttori olivicoli non è stata ovviamente accolta con il sorriso sulla labbra. E così si è giunti inevitabilmente a un netto contrasto tra le due storiche organizzazioni di categoria.
Va precisato, a scanso di equivoci, che lâUnaprol si configura quale tipica organizzazione di produttori, di conseguenza tale società è chiamata ad esercitare inderogabilmente il rispetto delle condizioni elencate nellâarticolo 3 del D. Lg.vo 102/2005, tra cui lâobbligo di organizzare la propria vita sssociativa interna in modo da assicurare il rispetto del principio di controllo democratico.
Nulla da sottovalutare, dunque: è in gioco la democrazia. Già , perché non câè decisioone che tenga quando viene meno lo spirito democratico. Dâaltra parte siamo in Italia, non in un Paese in cui vige una dittatura. Tutti sono tenuti a un comportamento adeguato, nel pieno rispetto delle regole. Sono i presupposti per una civile convivenza.
Il controllo democratico sulla vita amministrativa e associativa di una grande realtà partecipativa qual è lâUnaprol non può essere certo esercitato depotenziando il ruolo e il peso decisionale dellâorgano assembleare a vantaggio degli organi amministrativi. I soci, in sostanza, hanno diritto a partecipare alle decisioni assembleari, senza se e senza ma. Il confronto democratico in sede assembleare è un presupposto dal quale non si può prescindere. Lo sanno anche gli studenti delle superiori.
Eâ un principio basilare. Lâorgano assembleare non può infatti essere detronizzato e spogliato del potere decisionale su aspetti fondamentali dellâattività sociale. Come per esempio lâapprovazione del bilancio, attraverso cui si prefigurano tra lâaltro i programmi, ma anche gli stessi campi di intervento della società . O come per esempio la nomina degli amministratori, a garanbzia di una efficiente azione gestoria della società .
La logica del sistema cosiddetto duale di conseguenza non regge.
Ed ecco dunque lâordinanza del Tribunale di Roma dello scorso 10 dicembre 2010, con cui Maria Rosaria Covelli, presidente relatore, e i giudici Ludovica Dotti e Assunta Canonaco, hanno sospeso le delibere assembleari dellâUnaprol in data 1 dicembre 2009, e in particolare:
- la delibera assunta in sede straordinaria, di approvazione del nuovo statuto Unaprol, con cui era stato adottato il sistenma amministrativo dualistico in sostituzione di quello tradizionale;
- e la delibera assunta in sede ordinaria, di nomina del nuovo Collegio sindacale, assunta in assenza di una giusta causa di revoca e, quindi, in violazione dellâarticolo 2400 del Codice civile.
Lâordinanza, notificata allâUnaprol lo scorso 20 dicembre, non è impugnabile.
Per la cronaca, va detto che lâinammissibilità dellâadozione del modello di amministrazione e controllo dualistico lo è sia rispetto al tipo di società a responsabilità limitata, sia rispetto allo scopo consortile, come pure rispetto alla âatipicità â del modello di amministrazione e controllo adottato in concreto.
E non solo: va anche riscontrata lâinefficacia della avvenuta revoca del Collegio Sindacale prima della sua scadenza senza una giusta causa, attraverso la nomina di un nuovo Collegio Sindacale.
A fronte di tale ordinanza, in capo agli amministratori, e per essi al presidente e legale rappresentante di Unaprol, Massimo Gargano, spetta lâobbligo di iscrivere il dispositivo dellâordinanza nel Registro delle Imprese, al fine di garantire la conoscibilità da parte dei terzi della intervenuta sopsensione dellâefficacia dello statuto approvato in data 1 dicembre 2009, e del ripristino dei precedenti organi sociali. Ovviamente, la mancata ottemperanza allâobbligo del giuduce costituisce reato a carico del legale rappresentante della Società , punito con pena detentiva e pecuniaria, secondo lâarticolo 388 del Codice penale.
Per chi non conscesse il significato del sistema dualistico. Questo è stato introdotto nel nostro diritto societario dalla Germania, e prevede la separazione tra managment (Comitato di gestione) e azionisti e dipendenti (Comitato di sorveglianza). Il sistema italiano, però, di fatto svuota i poteri dellâassemblea, concentrando gran parte dei poteri di controllo e alta amministrazione nel Comitato di sorveglianza, ma non spezza affatto il cordone ombelicale tra i soci presenti in questâultimo e il Comitato di gestione. Lâanomalia è piuttosto evidente, tanto più che, nel caso di Unaprol, non erano state chiamate figure esterne. Il Presidente del Comitato di gestione, infatti, è Massimo Gargano.
Come gi scrivevamo nel nostr articolo (link esterno) del 5 dicembre 2009, assicurandosi il controllo di Unaprol, la Coldiretti aveva di fatto messo le mani su un patrimonio indivisibile di 20 milioni di euro, oltre ad avere le mani libere nella gestione di eventuali futuri finanziamenti italiani o comunitari.
Confagricoltura non si è lasciata sottometttere. La battaglia legale che ha condotto si è conclusa con la sua vittoria morale e materiale.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00