L'arca olearia

Prezzi dell'olio italiano ai massimi storici, ma c'è da fidarsi?

Perchè le quotazioni sono schizzate così in alto, tanto da toccare una differenza con l'extra vergine spagnolo di un euro? Ecco un'analisi del mercato e le prospettive per le prossime settimane

18 dicembre 2010 | T N

A partire dai primi giorni di novembre si è assistito a un incremento costante delle quotazioni dell'extra vergine italiano sulla piazza di Andria.
Al contrario, in Spagna, i prezzi sono rimasti sostanzialmente stabili, con prezzi simili a quelli precedenti la campagna olearia.



Come sempre non esiste una sola spiegazione per questo fenomeno ma una concomitanza di cause.

In Spagna la campagna olearia procede molto lentamente e con forte ritardo specialmente nelle aree di pregio. Le giacenze riescono tuttavia a sopperire bene alle esigenze del mercato in queste settimane, mantenendo stabile il prezzo.

Anche in Italia la campagna è fortemente ritardata dal maltempo che ne sta condizionando l'andamento sia sotto il profilo qualitativo sia quantitativo. Le giacenze in Italia erano modestissime, non riuscendo quindi a compensare le necessità di queste prime settimane di campagna olearia. A fronte di un'offerta ridotta vi è l'aumento dei prezzi.

Quantità modeste e qualità inferiore alla media degli ultimi anni. Se non sotto il profilo chimico, anche se degli attacchi tardivi di mosca hanno influito, sicuramente sotto quello organolettico, con extra vergini dal fruttato più leggero e un carico fenolico certamente modesto.

L'accordo Unaprol-Mataluni ha portato ad acquisti importanti di olio 100% italiano a un prezzo di 3,5 euro/kg, con la conseguenza di diminuire ancor più le disponibilità di olio italiano di qualità.

Una situazione che è destinata a durare?
Secondo i principali analisti e buyer la differenza di prezzo fisiologica tra olio italiano e spagnolo dovrebbe essere di 40-50 centesimi al chilogrammo.
L'attuale situazione non dovrebbe quindi essere destinata a durare per molto.
Non appena le nuove produzioni di pregio spagnole, delle cultivar Hojblanca e Manzanilla, che competono, nella formazione del blend, con il 100% italiano, saranno massicciamente sul mercato, ci si attende una progressiva diminuzione delle quotazioni dell'extra vergine italiano.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00