L'arca olearia
Dalla sansa di oliva, e non solo, un'energia verde
Stipulato l'accordo quadro. In arrivo un business alternativo per il comparto olivicolo. La soddisfazione dell’Interprofessione dell’olio d’oliva: “Auspichiamo che alcune migliaia di tonnellate di olio di sansa siano destinate ad uso energetico già in questa campagna”.
04 dicembre 2010 | T N
Sviluppare le potenzialità energetiche dellâolio di sansa, creando uno sbocco economico alternativo nel comparto olivicolo. Eâ con questi obiettivi che lâOrganizzazione Interprofessionale dellâOlio di Oliva, di cui fanno parte Confagricoltura, Cia, Copagri, Unasco, Aipo, Cno, AGCI-Agrital, Legacoop Agroalimentare, Associazione frantoiani dâItalia, Federolio ed Assitol, e Assoelettrica, lâAssociazione dei produttori di energia elettrica, hanno siglato oggi il contratto-quadro per il settore.
Lâaccordo punta allâimpiego dellâolio di sansa e dei suoi sottoprodotti per la produzione di energia. In particolare, la sansa disoleata, ovvero privata dei residui oleosi e disseccata, e lo stesso olio potranno essere utilizzati come biocombustibili. Già oggi in Italia circa il 98% della sansa disoleata è impiegato per creare energia verde, ma non si conoscono esempi di rilevante impiego dellâolio a questo fine.
Pina Romano, presidente dellâOrganizzazione Interprofessionale dellâOlio dâoliva, spera in una rapida attuazione dei contenuti del contratto-quadro: âLâInterprofessione auspica che, già da questa campagna olearia, alcune migliaia di tonnellate di olio di sansa possano essere destinate ad uso energetico, fornendo così un nuovo sbocco al prodotto, con ricadute utili a tutto il settore olivicoloâ.
Il ricorso a queste nuove forme di agroenergia potrebbe poi contribuire alla riduzione di emissioni alteranti il clima, come richiesto dallâUnione Europea entro il 2020. Inoltre, grazie alla creazione di un nuovo filone produttivo, si auspica che possa essere creato valore aggiuntivo per un settore che ha vissuto momenti difficili negli ultimi anni.
Le potenzialità energetiche della sansa, peraltro, non si fermano qui. Poiché la produzione di elettricità si accompagna a quella di calore, esiste anche la possibilità di utilizzare lâenergia termica che si sviluppa in concomitanza con quella elettrica. Eâ quello che, in termini tecnici, si definisce âcogenerazioneâ. Anche questo è un filone promettente, sul quale si potrà lavorare in futuro.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00