L'arca olearia

Nel barese una cattiva campagna olearia, segnata ancora dalla crisi dei prezzi

Pesante il calo produttivo, stimato dal 20 al 40%, secondo Assoproli Bari. Il prezzo all'ingrosso si dovrebbe presto stabilizzare su livelli vecchi di dieci anni

30 ottobre 2010 | T N

Una flessione dal 20 al 40 per cento nella produzione. Viene confermato da Assoproli Bari il dato negativo che riguarda la campagna dell'olio in corso. Si tratta di dati che l'organizzazione di operatori olivicoli ha raccolto sul campo.

In una vasta zona attorno a Bari (agri di Ruvo, Bitonto, Terlizzi, Palo, Modugno, Bitetto, Sannicandro, Cassano, Acquaviva, Triggiano, Valenzano, Capurso e Bitritto) sono stati installati 113 campi-spia che hanno monitorato 460 ettari di colture a olivo. Nella zona a Sud del capoluogo (campi di Monopoli, Conversano, Putignano, Polignano, Castellana e Santeramo) i campi-spia erano 20 per tenere d'occhio 60 ettari di uliveti.

L'olio nuovo ha un prezzo all'ingrosso che oscilla tra i 3,10 e i 3,20 euro al chilogrammo ma secondo la stessa Assoproli nel giro di qualche giorno dovrebbe assestarsi sui 3 euro.

Il prezzo di 270 euro il quintale al netto dell'Iva è vecchio di almeno 10 anni. Il consumatore finale dovrebbe acquistare una lattina da 5 litri di olio extravergine a 20, 22 e anche 25 euro.

"Alle aziende di produzione e trasformazione - dice Francesco Guglielmi, presidente di Assoproli - va fornita la giusta assistenza tecnica per continuare a migliorare la qualità dell'olio extravergine, tracciato e certificato. Così da alzare il livello della competizione sul mercato, perseguendo l'obiettivo del giusto prezzo".

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00