Cascola delle olive: quando c'è da preoccuparsi davvero?
L'olivicoltore deve distinguere i diversi fenomeni di cascola: dalla tignola, alla mosca delle olive, fino alla siccità e alle malattie fungine
Gestire un panel d'olio d'oliva durante la pandemia di Covid-19: ecco tutte le linee guida
Le linee guida del Coi, che non scavalcano autorità nazionali e regionali, spiegate dal capo del team che ne ha curato la realizzazione. Fornite raccomandazioni sulla salute e la sicurezza per condurre la valutazione organolettica degli oli di oliva vergini durante una pandemia
L'influenza dell'umidità relativa dell'aria su produzione di uova e longevità della mosca delle olive
A parità di temperatura e fotoperiodo anche l'umidità gioca un ruolo fondamentale nel processo riproduttivo di Bacrocera oleae. Condizioni ideali di hanno al 55% e al 75% di umidità relativa e anche una pioggia può cambiare radicalmente lo scenario
Caratterizzazione di preparazioni tipiche di olive da tavola calabresi
Non solo olio d'oliva, anche le olive da tavola meritano attenzione. In Calabria vi sono varietà che hanno mostrato di possedere un buon contenuto in polifenoli totali, anche se non mancano punti critici evidenziati dalla finalista della borsa di studio Giorgio Fazari
Da Extravirgin a Olivosoft, la Puglia è leader nella digital integration del mondo oleario
Con l'acquisizione del software Pieralisi, Nexfuture diventa il compagno di viaggio della maggior parte dei frantoi italiani e si proietta su una dimensione internazionale. Prossimo passo massima integrazione di tutti i sistemi informatici aziendali: dalla tracciabilità all'e-commerce
Nuove tecnologie sulle etichette dell'olio extra vergine di oliva: quanto è disposto a spendere davvero il consumatore?
NFC, RFID o QR Code sono tecnologie ormai alla portata teorica di tutte le aziende che consentono grazie all'etichetta di garantire trasparenza e di fornire più informazioni al consumatore. Il costo va però rapportato al potenziale beneficio economico
Le quotazioni internazionali dell'olio extra vergine di oliva tentano il rimbalzo
Preoccupa in Spagna la quotazione insolitamente bassa dell'olio lampante. In Italia tensioni vive sul biologico mentre l'olio extra vergine di oliva barese fa un balzo. Al palo i prezzi per sud della Puglia e Calabria
Conviene davvero riscaldare l'olio extra vergine d'oliva al microonde?
Riscaldare l'olio porta inevitabilmente a una sua degradazione ossidativa ma, a parità di tempo, si può avere una perdita del 30% o dell'88% dei composti fenolici. L'utilizzo microonde portato alla formazione di una significativa quantità di acroleina nell'extra vergine dopo poco periodo
Gli effetti benefici della gestione sostenibile dell'oliveto si vedono nel lungo periodo
Nei primi cinque anni di una sperimentazione la gestione con inerbimento naturale o coltura di copertura non ha mostrato effetti statisticamente significativi sulla produttività e sulla qualità dei frutti rispetto alla lavorazione del suolo
I sintomi di carenza nutrizionale dell'olivo e i tempi di manifestazione
Le ripercussioni della mancanza di macro o microelementi non sono solo su foglie e olive ma anche sulle parti legnose e sulle radici. Occorre allora cogliere i segnali fin dai primi sintomi delle carenze
Come raddoppiare il valore della propria bottiglia di olio extra vergine di oliva in Giappone
Il premio di prezzo sul mercato giapponese può salire molto se si utilizzano i corretti linguaggi e schemi culturali. L'extra vergine nazionale può ancora godere di un vantaggio, se viene correlato con valori religiosi e culturali
Effetto del lato della chioma sulle caratteristiche sensoriali dei vini Pinotage e Cabernet Sauvignon
Il lato del filare influisce sulla qualità complessiva del vino. Le differenze erano distinguibili per mezzo di attributi sensoriali selezionati e caratteristiche fisico-chimiche
La concimazione azotata nei giovani olivi riduce la crescita radicale e della chioma
In varie zone olivicole vi è l'usanza di buttare una manciata di urea nella buca dove viene messo a dimora il nuovo olivo. Alti tassi di azoto possono avere l'effetto opposto di quello desiderato
La reale efficacia di SpintorFly, EcoTrap e Flypack nella lotta contro la mosca delle olive
Un'esperienza scientifica durata tre anni in un'importante areale olivicolo del Nord Italia ha dimostrato la fattibilità del contrasto a Bactrocera oleae con l'attract-kill, anche se con un elevato numero di trattamenti e costi di difesa più elevati
Bassa tossicità contro insetti utili e alta efficacia contro Bactrocera oleae: entra in scena il piridalil
Dopo il pensionamento del dimetoato si cercano alternative. La modalità di azione del nuovo insetticida è molto promettente per dare alternative agli olivicoltori che si affidano al metodo di lotta attact-kill
Consumare olio extra vergine di oliva per vivere più a lungo
E' accertata la capacità dei polifenoli dell'extra vergine e dei loro metaboliti di modulare le vie cellulari legate alla capacità ossidativa radicale e all'infiammazione, sostenendo la crescente evidenza dei loro effetti benefici sull'invecchiamento
L'influenza di decanter e centrifugazione verticale sui fenoli secoiridoidi dell'olio d'oliva
La centrifugazione svolge un ruolo primario. I contenuti di oleacina, oleocantale ma anche agliconi ligstroside dipendono fortemente dalla tecnologia scelta in frantoio
La gestione sostenibile dell'oliveto è vincente per produttività e resa in olio delle olive
Negli oliveti sostenibili è stato osservato un contenuto d'acqua più elevato rispetto ai campi a gestione intensiva. Proprio la risorsa acqua se ben gestita agronomicamente, anche attraverso un corretto utilizzo del suolo, si rivela determinante per la produttività