L'importanza delle aree naturali intorno agli oliveti nella diffusione di Xylella fastidiosa
Le aree naturali e seminaturali intervallate con oliveti coltivati potrebbero agire come serbatoi di vettori, sostenendo le loro popolazioni durante l'estate
Distinguere gli oli per varietà, stadio di maturazione e localizzazione geografica
Identificati alcuni marcatori che sono in grado di discriminare tra cultivar, in grado di determinare il luogo di crescita e di discriminare gli stadi di maturità dei frutti
L'irrigazione per l'olivo è necessaria anche in climi umidi
Anche laddove la piovosità supera i 1000 mm all'anno, dare acqua durante la fase di crescita e di maturazione del frutto può produrre effetti positivi, anche sul contenuto in olio
Punti di forza e di debolezza della logistica per l'olio extra vergine di oliva biologico italiano
Accendiamo i riflettori sull'importanza delle catene di approvvigionamento, della loro efficienza e non ultimo della loro lunghezza
Gestire correttamente la potatura di riforma dell'olivo
Il lavoro di riforma di un albero è paragonabile al lavoro dello scultore, servono ottime conoscenze della fisiologia della pianta e tanta osservazione. Le potature più consistenti vanno eseguite possibilmente avanti nella stagione, quindi a fine inverno o ad inizio primavera
L'affidabilità del metodo Folin Ciocalteau nel valutare i fenoli dell'olio extra vergine d'oliva
E' noto che HPLC/DAD/MS stima in maniera affidabile il livello fenolico ma è un metodo complesso e abbastanza costoso. E' possibile pensare di sostituirlo con la quantificazione dei polifenoli come equivalenti di acido gallico?
Inerbire l'olivo con specie aromatiche: una scelta possibile e conveniente
Modelli conservativi possono aumentare la fertilità del suolo e la biodiversità, riducendo i costi di gestione del suolo e migliorando il controllo della flora spontanea lungo la fila
I migliori formulati di rame per controllare l'occhio di pavone dell'olivo
La normativa mondiale sta limitando sempre più i quantitativi di rame che possono essere utilizzati in agricoltura. Scegliere i giusti formulati a basso dosaggio, senza pregiudicare l'efficienza fitosanitaria, è quindi indispensabile
Non basta l’azoto, serve lo zolfo nella concimazione fogliare dell’olivo
Azoto e zolfo sono elementi nutritivi molto importanti ed entrambi giocano un ruolo cruciale nella crescita dei frutti e nella produzione di olio nell’oliva
Le criticità commerciali per l'olio extra vergine di oliva biologico italiano
Le superfici biologiche ad olivo da olio, dall'anno 2010 all'anno 2019, sono raddoppiate ma manca valore aggiunto. Vi sono margini di crescita e potenzialità inespresse soprattutto nella fase distributiva
Creare valore nella filiera dell'olio di oliva
Sono stati presentati i risultati del progetto Triecol alla sede Crea di Rende ha visto un trasferimento di conoscenze e di risultati della ricerca utili all’olivicoltura italiana e del Mediterraneo. Occorre rendere la filiera più competitiva e remunerativa
L'esposizione al rumore nella meccanizzazione della raccolta delle olive
Il rumore è uno dei problemi più diffusi e frequenti dei sistemi uomo-macchina. La salute e l'efficienza lavorativa dei dipendenti potrebbero essere influenzate negativamente a causa dell'esposizione prolungata durante le attività di raccolta delle olive
Xylella fastidiosa è sbarcata in Salento nel 2008
Confermato che Xylella sarebbe arrivata in Italia con una pianta di caffè infetta importata dal Centro America. Il ceppo italiano ha perso alcuni geni e ne ha acquisiti altri, potenzialmente correlati all'adattamento agli olivi pugliesi
Claim salutistico dell'olio in etichetta, perchè nessuno dice che l'extra vergine d'oliva è sano?
Non tutti i consumatori sono ugualmente sensibili alle indicazioni salutistiche in etichetta. L’interesse verso l’alimentazione sana è correlato positivamente con età e frequenza di consumo, come ci spiega un finalista della Borsa di studio Giorgio Fazari
Differente gestione dell'oliveto inerbito in collina e in pianura
La vegetazione erbacea può superare gli olivi per le risorse quando queste sono disponibili in brevi impulsi, come dopo le precipitazioni o gli eventi di fertilizzazione. La gestione dell'inerbimento non può essere la stessa in differenti condizioni agronomiche
L'allegagione delle olive in risposta a diversi sistemi di potatura
Un ritardo della potatura, vicino o dopo la piena fioritura, potrebbe mitigare l'eccesso di vegetazione e un migliore controllo della dimensione della chioma ma con quali conseguenze sulla produttività?
L'importanza di acqua, azoto, calcio, zinco e boro sulla fioritura e produttività dell'olivo
Alcune varietà di olivo soffrono di scarsa produttività a causa dello sviluppo incompleto delle gemme floreali e dell'incremento dei fiori staminati nelle regioni aride e semi-aride
Ecco come azoto e potassio favoriscono le epidemie di verticilliosi dell'olivo
La sostanziale mancanza di conoscenze sull'influenza della nutrizione minerale nello sviluppo del fungo responsabile della verticilliosi è stato finalmente, anche se solo parzialmente, colmato